Gli showroom rappresentano una soluzione ideale per l’organizzazione e la promozione di eventi sofisticati legati al mondo della moda, del design e dell’arte.
Milano è la capitale del fashion e del design, ogni anno la città è sotto i riflettori per le passerelle della Settimana della Moda, per il Salone del Mobile e le esposizione dei designer del Fuori Salone. Ogni anno grandi brand del lusso e del fashion system fanno a gara per aggiudicarsi l’affitto dei migliori showroom di Milano per celebrare lo stile e gli ultimi trend lanciati dagli stilisti, artisti e designer più in voga di tutto il mondo, e accogliere in location sempre più originali gli addetti ai lavori, le celebrità dello spettacolo e tutto il pubblico dei semplici appassionati e curiosi. Tra gli eventi più attesi dell’anno ci sono sicuramente la settimana dedicata al design e quella dedicata alla moda, giorni in cui la città viene letteralmente travolta dal ritmo frenetico di party, sfilate, performance, esposizioni tutte all’insegna della c elebrazione del gusto, dello stile, della creatività e della bellezza.
Milano Design Week
La settimana dedicata al design anima il polo fieristico e gli showroom di tanti quartieri del capoluogo lombardo. Il 2016 è stato un anno da record per l’affluenza al Salone del Mobile con 372.000 visitatori tra pubblico e operatori del settore, ma anche il Fuorisalone, il controcanto non istituzionale e indipendente dell’evento fieristico, ha registrato numeri da record. Si stima che nel complesso più di 400.000 persone (Fonte Il Sole24Ore) siano arrivate a Milano, interessate non solo alla Fiera, ma anche ai designer e ai brand dell’arredamento che hanno occupato gli showroom di tanti quartieri della città, Tortona, Lambrate, Brera, centro storico e tanti altri.
Milano Fashion Week
L’altro grande appuntamento milanese è la settimana dedicata alla moda che nel mese di settembre porta in città tutto il fashion system per la presentazione delle collezioni della primavera successiva.
La settimana della moda non significa solo sfilate, passerelle, celebrità e top model, significa anche party, performance e inaugurazioni di boutique e punti vendita dei principali brand dell’alta moda, che contribuiscono a creare l’atmosfera più adatta alla presentazione delle nuove collezioni, e soprattutto a dare vita a tutte quelle occasioni di comunicazione e di networking fondamentali per promuoverle.
Perché affittare uno showroom a Milano
Soprattutto nel caso della settimana della moda e del Fuorisalone sono gli spazi come gli showroom a risultare più funzionali, gli showroom si prestano infatti, più di altri spazi, a creare presentazioni ed esposizioni originali e inaspettate. Si tratta di location ideali perché duttili e flessibili, facili da personalizzare. Nella città di Milano è piuttosto facile trovare quello che meglio si adatta alle proprie esigenze di prodotto e di pubblico, l’importante è assicurarsi che sia attrezzato e concepito per questo: appendimenti facilitati, cablature aeree, pochissime colonne o nessuna e backstage dove allestire una regia.
Uno showroom temporaneo può rivelarsi un’ottima soluzione anche per tutti quei brand che non vogliono investire risorse in modo definitivo, ma vogliono comunque avere occasioni di vendita e presentazione dei prodotti dal vivo. Oggi ci sono tanti brand che concentrano la propria vendita online, ma che hanno bisogno di luoghi fisici dove consentire alle persone, per esempio, di provare il capo e vederlo dal vivo. Che sia per una settimana, un weekend o un mese: uno showroom può diventare un perfetto un punto vendita temporaneo personalizzato.
You may also like
-
Le responsabilità dei pubblici dipendenti: aspetti normativi e giuridici
-
Bambini e ragazzi che frequentano la scuola: cosa chiedono i governatori del Nord Est
-
Scuola: respinta iscrizione ragazza disabile
-
Concorso docenti Sicilia e le commissioni inesistenti
-
IL REFERENDUM BOLOGNESE CONTRO IL FINANZIAMENTO ALLE SCUOLE PRIVATE