I corsi online rappresentano l’ultima frontiera della formazione: può tornarti utile per specializzarti in un determinato ambito, riqualificarti o addirittura imparare un nuovo mestiere.
L’importante è aver ben chiaro nella mente il tipo di percorso da intraprendere e i requisiti per scegliere la scuola di formazione più adatta alle tue esigenze. A questo proposito ti segnaliamo i corsi CEF, Centro Europeo di Formazione a Distanza, specializzato nell’erogazione di corsi di formazione a distanza in diversi settori disciplinari. Conosciamo meglio questa azienda e soprattutto la sua offerta formativa.
Come funziona la formazione a distanza e quali corsi è possibile frequentare
CEF, all’avanguardia nel settore e-learning, nasce in Italia nel 2007, all’interno del Gruppo De Agostini. Ben presto diventa leader nel settore editoriale della formazione a distanza e ad oggi vanta oltre 26 mila allievi soddisfatti e formati in vari ambiti disciplinari.
Come vengono erogati i corsi? Nel caso della formazione online, ogni studente ha la possibilità di acquistare il modulo formativo che più gli interessa e di seguire il video-corso e le lezioni direttamente tramite web. I corsi sono disponibili sempre e in tempo reale, 24h ore su 24 e in ogni giorno della settimana. Chiaramente questo rappresenta un notevole vantaggio per chi è ancora impegnato con la scuola o lavora e quindi ha orari prestabiliti da rispettare. Durante il percorso di studio in modalità e-learning, è possibile usufruire di tutte le risorse messe a disposizione per quel modulo specifico nonché scaricare file e materiale multimediale sul quale approfondire le tematiche affrontate.
Al termine delle lezioni previste, il centro di formazione a distanza CEF rilascia un attestato di partecipazione, che attesta l’effettiva frequenza delle ore di lezione da parte dell’allievo.
Inoltre è possibile usufruire anche di:
Video-lezioni pratiche dove i docenti mostrano dal vivo come procedere
Esercitazioni da svolgere
Quiz di autovalutazione
Assistenza via mail per chiarimenti e risoluzione di problemi
Ma i vantaggi di una formazione a distanza non terminano qui. Molte piattaforme di e-learning offrono anche l’interessante opportunità di poter inserire, una volta terminato il corso, il proprio CV nel database degli alunni che hanno ottenuto un nuovo titolo di studio. Trattandosi di scuole note alla maggior parte delle aziende, sarà più semplice farsi trovare da un potenziale datore di lavoro o da nuovi clienti in caso di freelancer.
Sul sito ufficiale di CEF ad esempio è possibile consultare centinaia di inserzioni di lavoro selezionate in base ai corsi e alle professioni che il CEF promuove.
Quali corsi è possibile seguire tramite la formazione a distanza?
L’offerta formativa è davvero ampia. Si spazia dalla formazione professionale nel campo della ristorazione, a quella nella sanità, dall’assistenza all’infanzia all’area del benessere animale. E per quanto riguarda i costi? Molto dipende ovviamente dal tipo di formazione richiesta e dalla sua durata.
L’importante è rassicurarsi sulla validità ed efficacia di questo tipo di lezioni “a distanza”: la serietà e la competenza sono identiche a quelle fornite in classe e i docenti sono preparati ed esperti professionisti del loro campo.
You may also like
-
Corso per web designer: il piano formativo
-
Vega Training in pole nella formazione IT: diventa Amazon AWS Training Partner
-
Corsi professionali e diplomi: cosa serve per essere competitivi sul mercato del lavoro
-
Sempre più corsi di studio dedicati alla cannabis legale, negli Stati Uniti ma anche in Italia
-
MasterExcel: il corso online per diventare un professionista di Excel