Vantaggi delle calze da running per chi fa atletica leggera

 

L’abbigliamento sportivo e l’importanza delle calze tecniche

 

In costante crescita, come il numero di neofiti che ogni anno si approccia a questa disciplina, il mondo del running negli ultimi tempi ha fatto passi da gigante nel settore dell’abbigliamento. L’impiego di materiali tecnici ad alte prestazioni e l’applicazione di sistemi innovativi studiati per performance e confort sempre più elevati ha fatto sì che il vestiario sportivo diventi un elemento di fondamentale importanza da non trascurare per chi pratica qualsiasi disciplina della corsa. Le calze tecniche, troppo a lungo sottovalutate, oggi vengono testate dagli atleti professionisti e sottoposte a veri e propri studi tecnici, risultando come importanza, secondarie forse solo alla tipologia di scarpa scelta per la specialità ginnica praticata.

Tipi di calze running in commercio

 

In commercio è possibile trovare una vasta gamma di calze running prettamente tecniche e realizzate in cotone classico, in fibra di bamboo o in fibra sintetica. Vanno per la maggiore, poichè più facilmente reperibili, quelle in tessuti derivanti da poliestere e poliammide, la cui formula è studiata per conferire al piede maggior traspirabilità e minor umidità oltre che per garantire la giusta temperatura all’interno della scarpa.

Tutti requisiti importanti affinché, durante la corsa, il piede non sia soggetto all’insorgere di vesciche, inconveniente questo, che le calze tecniche cercano proprio di contenere e limitare al massimo, grazie agli strati fibrorinforzati appositamente realizzati nelle parti del piede dove l’attrito è maggiore: punta, pianta e tallone. Generalmente esistono tre lunghezze per le calze running: gli shorts fino alla caviglia, maggiormente usati per corsa in pista o su strada, la mezza lunghezza diffusamente calzata per trail o maratone e mezze maratone ed i calzoni fino al ginocchio, largamente diffusi tra gli atleti che praticano skyrace, ecomarathon, sky running e comunque lunghe distanze.

Ovviamente poi la scelta è soggettiva ed ogni runner decreta il modello con cui preferisce affrontare la propria specialità. Viste le finalità per le quali questo prodotto è stato studiato, l’uso delle calze tecniche viene prediletto alla calza classica, oltre che nel mondo della corsa, oramai anche in tutte le altre discipline sportive, sia a livello professionistico che amatoriale.

I vantaggi dei calzini da running

 

Brevettate per esercitare un azione elastica e di compressione allo stesso tempo, le calze running hanno il compito di comprimere e contenere gradualmente il muscolo durante la corsa limitando l’insorgere di problematiche legate a stiramenti e tendiniti.

Studi tecnici effettuati su atleti professionisti hanno indotto nella progettazione di una calza che agevoli la circolazione del sangue nelle parti più periferiche del corpo dove essa risulta più complessa. Determinati muscoli, come i polpacci per esempio, sono soggetti ad un afflusso di sangue molto veloce se sottoposti a duro e continuo lavoro.

Questo fenomeno comporta inevitabilmente la dilatazione dei vasi con il conseguente aumento della pressione sanguigna che dà origine ad una scarsa ossigenazione del muscolo. Un apporto di sangue non corretto ai muscoli durante la corsa, soprattutto se duraturo nel tempo, può generare nell’atleta un senso di pesantezza ed affaticamento con il possibile insorgere di crampi. Ecco dunque che le calze running sono state concepite per favorire la circolazione venosa dei muscoli maggiormente sottoposti a stress durante lo sforzo della corsa, ottimizzando il naturale ritorno venoso del sangue al cuore.

Ottimizzazione delle prestazioni

 

Liberando in fretta il muscolo dalle tossine e garantendo la giusta ossigenazione delle fibre, il corridore dovrebbe avvertire uno stato generale di miglioramento della prestazione rimanendo lontano dall’eventualità di infortuni. La compressione esercitata della calza da running sul polpaccio rilasciata gradualmente grazie alle proprietà elastiche della stessa, accompagna il naturale allungamento del muscolo sotto sforzo, contenendo eventuali bruschi strappi.

Cosa ideale, se si vogliono ottenere i migliori benefici possibili dall’utilizzo di questo accessorio, con effetti positivi anche in termini di performance sportiva, è adottare simultaneamente due tipi di calze da running.

Si tratta di calzare in allenamento una tipologia meno stretta, quindi adatta al recupero dei toni muscolari, mentre in gara, una più fasciante che comprima maggiormente. L’uso alternato di questi due tipi dovrebbe garantire a lungo termine un miglioramento della prestazione. Rimane comunque ancora qualche ombra di scetticismo tra gli atleti d’alto rango agonistico, sulla vera efficacia di queste innovative calze da running, certo è che sul mercato spopolano.