Onesti nello sport: il concorso nazionale per la promozione della legalità sportiva arriva quest’anno alla sua decima edizione

“Onesti nello sport” è un concorso a carattere nazionale, a cui possono partecipare gli studenti degli Istituti di II grado, che ha come obiettivo quello di promuovere la legalità sportiva. Nonostante il difficile periodo che il mondo della scuola e il mondo dello sport stanno vivendo, causa pandemia da Covid-19, il concorso avrà luogo anche quest’anno. È tra i concorsi nazionali più longevi, che in questo 2022 compie infatti 10 anni. 

Onesti nello sport, l’obiettivo che si prefigge di raggiungere 

“Onesti nello sport” è promosso da Fondazione Giulio Onesti e CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Istituto per il Credito Sportivo. È supportato dal Comitato Olimpico Internazionale. Il concorso ha come obiettivo quello di promuovere la legalità in ambito sportivo e di educare i più giovani a questa legalità. I più giovani hanno modo di scoprire quanto sia importante il rispetto delle regole e che violenza e discriminazione devono essere eliminati alla radice. Lo sport deve diventare per i giovani uno strumento di inclusione e coesione sociale. Tutti questi elementi, legalità e sport, fanno quindi a pieno titolo parte dell’educazione e devono essere favoriti quanto più possibile in ambito scolastico. A dirlo è stato lo stesso Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in occasione dell’inaugurazione della decima edizione del concorso. 

Onesti nello sport 2022 contro bullismo e cyberbullismo 

Ogni anno il concorso “Onesti nello sport” prevede una ben precisa tematica. Per il 2022 la tematica scelta è il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. È stato scelto questo tema perché il bullismo, anche sulle piattaforme online, è sempre più diffuso specie tra le fasce più giovani della popolazione, un fenomeno che merita di essere contrastato e proprio lo sport può essere utile al raggiungimento di questo obiettivo. 

Gli studenti partecipano al concorso in gruppo, non singolarmente. Possono scegliere di sviluppare la tematica in due diversi modi. Sono infatti previste due categorie:

  • Categoria video-musicale. Gli studenti devono produrre un brano musicale e un video originale, della durata massima di 3 minuti. 
  • Categoria stories. Gli studenti devono in questo caso produrre un video molto breve, della durata massima infatti di 1 minuto. 

I video saranno pubblicati sui canali social della Fondazione, dove potranno essere votati. Dopo una prima fase di votazione online, i video saranno sottoposti ad una commissione composta da rappresentanti della Fondazione nonché da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione. Le squadre vincitrici avranno la possibilità di assistere alla 36esima edizione dei Campionati Europei di Nuoto, che avranno luogo a Roma dall’11 al 21 agosto 2022.