Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazine e Twitter.
Le prossime elezioni politiche sono vicine e queste, come al solito, comporteranno diversi disagi sul sistema scolastico. Segnaliamo, a tal proposito, un articolo del Corriere della Sera.
Le vacanze natalizie sono finite, le altre – quelle primaverili – già sembrano a rischio. Lunedì 7 gennaio, migliaia di studenti sono rientrati a scuola. E nella Capitale già inizia il conto alla rovescia per il calcolo dei 200 giorni di lezione necessari per rendere valido l’anno scolastico: un calcolo che preoccupa i docenti e i dirigenti scolastici perchè a Roma (come nelle altre città italiane chiamate a rinnovare le amministrazioni comunali), oltre allo stop per l’election day di politiche ed elezioni regionali, ci sarà – probabilmente a maggio – quello per il voto su consiglio comunale e nuovo sindaco. Tra occupazioni, ponti festivi e annunciati stop elettorali, molti istituti superiori romani potrebbero non raggiungere il tetto minimo previsto dal ministero dell’Istruzione.
Continuate a leggere l’articolo completo sul Corriere della Sera.
You may also like
-
Calendario scolastico 2024-2025: date di fine scuola regione per regione
-
La scelta della scuola superiore: guida per studenti e genitori
-
Trasferimenti nel mondo della scuola: guida completa
-
Il supporto psicologico a scuola: strumenti e strategie per affrontare le difficoltà
-
Iscrizioni scolastiche: tutto quello che devi sapere prima della scadenza