La Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova è un percorso di eccellenza per 24 giovani diplomati che si iscrivono al primo anno di uno dei corsi dell’Università di Padova. Una Scuola che ha catturato l’attenzione anche della stampa cartacea, come testimonia l’articolo e la copertina del settimanale “Sette” del Corriere della Sera. Le attività della scuola si sviluppano parallelamente al regolare corso universitario scelto dallo studente. Un istituto che mira a sviluppare la cultura in tutte le sue forme, alimentando le potenzialità dei suoi studenti e coinvolgendo i giovani attraverso momenti di aggregazione. La Scuola Galileiana organizza convegni con docenti e specialisti, cultori di diverse discipline che raccontano la loro esperienza e cercano di sviluppare molte tematiche. Recentemente la Scuola Galileiana ha tenuto un interessante convegno dal titolo “L’immagine filosofica”, con protagonista e relatore il Professor Salvatore Veca, filosofo e scrittore, autore del libro “L’idea di incompletezza”, che ha approfondito l’analisi sulla natura dell’indagine filosofica specificando come questa materia, e il suo studio, sia in costante tensione tra innovazione e tradizione. L’autore, introdotto dal Rettore dell’Università di Padova Zaccaria, ha cercato di rispondere a questa domanda: qual è la natura dell’indagine filosofica rispetto ad altre indagini e ricerche intellettuali? Attraverso tre esercizi ha cercato di dare una risposta a questo quesito, evidenziando la complessità di una disciplina dalla natura dicotomica, che vede al suo interno una costante tensione tra due figure: coltivatore di memorie ed esploratore di connessioni. Secondo Veca “qualcosa deve essere sottratto al dubbio, ma non può essere sempre la medesima cosa”. Attraverso l’analisi di tre casi specifici che rimandano a classici della filosofia Veca ha cercato di gettare un ponte tra scetticismo e realismo e tra tradizione ed innovazione. E’ possibile consultare il video dell’evento.
La Scuola Galileiana mette a disposizione dei suoi studenti due classi: una umanistica “Scienze Morali” ed una scientifica “Scienze Naturali”. Ogni corso prevede una serie di lezioni per un totale di almeno 30 ore, integrate da seminari, esercitazioni e laboratori tenuti da professori interni o esterni, italiani e stranieri e dai Tutor Galileiani. Entrambi i corsi durano 5 anni accademici e la frequenza è gratuita. Scuola Galileiana offre ai propri allievi una serie di benefici: vitto e alloggio gratuito presso il Collegio Morgagni, un rimborso spese per l’acquisto di materiale didattico e per viaggi di istruzione all’estero, un computer portatile e la possibilità di imparare due lingue straniere. Il bando di ammissione esce a giugno e l’iscrizione al concorso è gratuita. Per gli ammessi alle prove orali è previsto un rimborso spese.
Per maggiori informazioni, ecco i canali ufficiali della Scuola Galileiana:
Email ;
Facebook ;
Twitter ;
Linkedin ;
Google Plus .
You may also like
-
Abilitazione all’insegnamento in Italia: cos’è e come funziona
-
Recupero anni scolastici: una guida pratica per genitori e alunni
-
L’Università Popolare degli Studi di Milano sbarca su Wikipedia
-
Collaborazione scuola-famiglia nell’era digitale: come promuovere un apprendimento connesso e sicuro
-
LA SCUOLA DEVE AVERE FRETTA?