I professori del 2021: come hanno cambiato il loro modo di insegnare?

Dalla bacchetta al proiettore nell’aula lim: ecco la metamorfosi dei professori 

L’educazione scolastica dei ragazzi è sempre stata affidata ad una personalità che riuscisse a far rispettare le regole ma al contempo insegnasse agli studenti i fondamenti dei vari campi di studio: questa figura è quella del professore.

Il ruolo del professore e anche il suo metodo di insegnamento, è cambiato molto durante questi anni: basti pensare agli anni 60, dove per educare i ragazzi, questi utilizzavano una bacchetta per punire l’errore di uno studente o per una marachella fatta. Oggi invece è tutto diverso, i ragazzi sono accompagnati nel loro percorso di studio attraverso nuovi metodi di educazione e nuovi strumenti per l’apprendimento: si utilizzano di fatto schermi per proiettare documentari o video esplicativi, o anche giochi online interattivi per testare le conoscenze degli studenti anche in una maniera più divertente e leggera. 

Un esempio di queste piattaforme online di intrattenimento scolastico è Kahoot!: questa app dà la possibilità, in questo caso, al professore di creare una sorta di quiz con opzioni di risposta su argomenti a sua scelta in modo tale da verificare la preparazione dei propri studenti. 

La novità di questi giochi online in ambito scolastico è che, avendo un premio finale ed una classifica del vincitore, gli studenti sono più invogliati a partecipare a queste iniziative e sono più propensi a studiare gli argomenti trattati, anche quelli più noiosi!

La tecnologia ha sicuramente modificato e migliorato il sistema educativo e scolastico della nostra società, ma le generazioni precedenti sono comunque cresciute con diversi valori e con un educazione magari più sana e dura, che li hanno fatti crescere più in fretta e magari meglio, questo non si può sapere.

Vedremo in futuro come si evolverà la scuola che conosciamo e come i professori cambieranno il loro modo di insegnare, non ci resta che attendere!