Istituto INVALSI: strumenti e materiali per aiutare gli studenti a recuperare le competenze perse durante la pandemia

Nonostante gel, mascherine e distanziamento sociale, gli studenti italiani possono dirsi felici di come stanno andando le cose. La scuola è aperta, le quarantene sono sempre meno diffuse, la didattica a distanza è un lontano ricordo, se non in rare occasioni. Per fortuna che la situazione è migliorata, perché la didattica a distanza ha fatto sì che molti studenti perdessero per strada importanti competenze. Ha creato lacune davvero gravi nell’apprendimento. A dirlo è l’Istituto INVALSI, sulla base delle prove condotte lo scorso anno. 

I dati delle prove INVALSI dello scorso anno

Stando ai dati delle prove INVALSI dello scorso anno, il 45% degli studenti delle scuole medie non ha raggiunto un rendimento in linea con le indicazioni nazionali in matematica. Il rendimento è stato simile anche per quanto riguarda la lingua italiana. Il 39% degli studenti non ha infatti raggiunto il rendimento considerato standard. I risultati delle scuole superiori sono addirittura peggiori. Per quanto riguarda le competenze in italiano, il 44% degli studenti è molto al di sotto delle indicazioni relative alle competenze adeguate. Più della metà degli studenti delle superiori ha dimostrato di non avere valide competenze invece in matematica. Si tratta di una situazione disastrosa, che deve assolutamente essere mitigata il prima possibile. Se le competenze restano queste, molti studenti rischiano infatti di non riuscire ad andare avanti in modo adeguato negli studi. 

Istituto INVALSI per aiutare gli studenti a migliorare 

Le prove INVALSI dell’anno passato hanno dimostrato proprio le molte lacune che gli studenti italiani oggi hanno. Per questo motivo l’istituto ha deciso di offrire agli insegnanti strumenti e risorse ad hoc, in modo da riuscire a recuperare le competenze perse, in modo da eliminare quelle lacune nell’apprendimento che potrebbero creare non pochi problemi nel lungo periodo. Strumenti e risorse non sono pensati in realtà solo per migliorare e integrare le competenze. Sono pensati anche per consolidare i punti forti degli studenti, punti forti che proprio le prove INVALSI hanno portato alla luce. Inoltre sono pensati per offrire ai docenti la possibilità di ampliare in modo corretto le attività in classe. L’Istituto INVALSi dimostra in questo modo di non essere interessato solo ed esclusivamente alla misurazione e alla valutazione, ma di voler operare anche da una prospettiva formativa, per dare realmente una mano agli studenti italiani. 

Strumenti e risorse sulla piattaforma INVALSIopen

Strumenti e risorse sono messi a disposizione degli insegnanti dall’Istituto INVALSI direttamente sulla piattaforma INVALSIopen, così che sia possibile utilizzarli in aula in modo semplice e mirato. Saranno disponibili Video Webinar relativi a tutte le materie interessate dalle prove INVALSI, non solo italiano e matematica quindi ma anche inglese. Ovviamente si tratta di risorse valide per ogni ordine scolastico, per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I e II grado. Al fianco delle nuove risorse, saranno ovviamente disponibili anche le simulazioni delle prove e gli esempi di questionari, così come è sempre stato.