Il digitale è diventato una parte fondante della nostra quotidianità, anche per quel che riguarda la vita professionale. Basti ad esempio pensare allo smart working, che è diventato rapidamente un must anche in Italia.
Non bisogna poi sottovalutare il potenziale della formazione da casa, perché rappresenta una grande opportunità per ridurre i costi e i tempi, pur continuando a ricevere un’istruzione di qualità, in remoto. Nell’articolo di oggi, dunque, analizzeremo sia i vantaggi sia gli svantaggi della formazione a distanza.
I vantaggi della formazione da casa
I vantaggi della formazione a distanza sono molteplici. In primo luogo, si parla di un fattore come l’accessibilità. In sintesi, chi si forma da casa può studiare restando fra le quattro mura domestiche, ma senza privarsi di un accesso preferenziale ad una gamma infinita di corsi di elevatissimo livello. Per fare un esempio concreto, c’è chi si laurea a distanza sfruttando appunto le modalità di studio telematiche.
Inoltre, questo elemento permette a chi si forma di diventare padrone del proprio tempo, organizzandosi al meglio, seguendo i corsi persino di notte. Questo è il secondo vantaggio più evidente, ovvero la flessibilità temporale: dato che i corsi sono spesso registrati, lo studente può seguirli a qualsiasi ora del giorno o della notte. In questo modo ci si può formare quando se ne ha la possibilità, coniugando gli impegni professionali e quelli familiari. Il terzo vantaggio riguarda l’opportunità di personalizzare il proprio ritmo di studio. In sintesi, chi si forma da casa può decidere autonomamente in che modo affrontare i materiali e le sfide del corso, ripetendo le sezioni più difficili o accelerando quelle più semplici.
Gli svantaggi della formazione da casa
La formazione a distanza propone moltissimi vantaggi, ma ha anche dei “lati oscuri” che devono essere approfonditi. Innanzitutto, formarsi a distanza richiede una maggiore disciplina. Questo significa che gli studenti devono essere in grado di auto-motivarsi e di organizzarsi sempre a puntino. Pur essendo alle volte presenti dei tutor, la formazione a distanza è di fatto autonoma, e non sempre questo rappresenta un vantaggio.
In secondo luogo, studiando da casa è chiaro che aumentano i consumi di energia, il che ovviamente va ad aumentare gli importi in bolletta. Per fortuna, il web in questi casi può essere una risorsa preziosa per chi vuole ridurre i propri consumi. Infatti, alcuni blog e siti di settore offrono consigli su come risparmiare energia elettrica in casa, evitando ad esempio di lasciare il computer in stand-by quando ci si alza dalla propria postazione, per prendersi una pausa o per dedicarsi ad altre attività. Infine, frequentare un corso da casa annulla qualsiasi contatto sociale: purtroppo, la solitudine può avere un impatto negativo, soprattutto per chi è abituato alla compagnia altrui. Anche quando le lezioni sono in diretta, mancano alcuni elementi importanti: il contatto umano e la comunicazione diretta, che non comprende solo le parole e l’ascolto, ma anche i gesti, le espressioni e altri fattori che aiutano a migliorare il processo di apprendimento.
You may also like
-
La formazione e l’autoformazione: strumenti essenziali per una crescita personale e professionale
-
Formarsi nel mondo del trading: dove trovare la giusta formazione
-
Quattro strade che si possono prendere dopo il diploma
-
L’importanza della formazione per trovare un lavoro oggi
-
Il potere del mental coaching nella gestione delle emozioni