La prima è l’intervento di Alessandro Giuliani, Energy manager e consulente energetico, dal titolo “Il risparmio energetico nelle aziende”, al convegno “Ottimismo digitale, come l’innovazione può aiutare a rilanciare le Piccole Medie Imprese”, che si terrà il 7 Aprile 2011 nella Sala Convegni di Villa Recalcati a Varese.
La seconda sono i green meetings proposti da Varese Convention & Visitors Bureau, creati con l’obiettivo di costituire a Varese una filiera turistica interamente ‘green’. Il progetto, promosso dalla Camera di Commercio di Varese e da Varese Convention & Visitors Bureau, vuole diffondere una cultura di gestione ecosostenibile, con un’attenzione particolare ai congressi e agli eventi post-congressuali. Nel capoluogo lombardo è stata infatti creata la Carta del Turismo Congressuale Ecosostenibile del Territorio di Varese e la filiera verde Varese Green Meeting, una sorta di regolamento con cui ci si impegna ad utilizzare al meglio il patrimonio ambientale della Provincia di Varese, a realizzare congressi ecosostenibili e a sviluppare eventi collaterali che utilizzino al meglio quel patrimonio di ricchezza ambientale che è tipico di questo territorio. ‘Varese Congressi Total Green’ è l’insieme dei congressi e degli appuntamenti post-congressuali ecosostenibili che Varese Convention & Visitors Bureau intende realizzare e ciò significa creazione di eventi che cerchino, dalla fase di programmazione a quella di realizzazione e post-programmazione, di ridurre il più possibile l’impatto negativo sull’ambiente.
La terza è Road to Wellness – Territorio per il Benessere, un progetto di mobilità ecosostenibile che intende promuovere nuove forme di turismo e fruizione del territorio del Varesotto e del Mendrisiotto. Avviato grazie all’impegno della Comunità Europea e della Regione Lombardia, ha tra i suoi principi l’uso della bicicletta, mezzo ecologico e fonte di divertimento, sport e salute; l’ecosostenibilità, ovvero uno sviluppo turistico a basso impatto ambientale, rispettoso della natura e del patrimonio artistico e il coinvolgimento di utenti e operatori che diventano, secondo un modello già adottato in altre aree turistiche europee, promotori del loro territorio e valorizzatori delle sue risorse turistiche, in un rapporto basato sul divertimento e sulla responsabilità.
Come sostiene Massimiliano Serati, Professore di Politica Economica presso l’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA) e esperto di programmazione dello sviluppo territoriale e turistico, “sarebbe auspicabile adottare percorsi ecosostenibili da parte delle aziende poiché una strategia sostenibile non consuma il territorio ma contribuisce a valorizzarlo. Green infatti non significa solo rispetto dell’ambiente ma anche mettere in contatto il turista con le ricchezze che naturalmente sono presenti su questo territorio: la cultura, l’arte, la storia e anche la tradizione produttiva”. Serati sarà anche lui relatore al convegno “Ottimismo digitale”, il 7 aprile a Varese, con un intervento dal titolo “Innovare per lo sviluppo e innovare nello sviluppo del territorio”.
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare