La Leggenda di Nebros e il suo grande debutto.
La narrativa in classe….fatta dalla classe
Venerdì 27 aprile alle ore 10.00 presso l’Istituto Comprensivo Massari Galilei di Bari, via Petrera, 80, verrà presentato il progetto e la pubblicazione editoriale dal titolo “La leggenda di Nebros”.
Il progetto nasce con l’intento di diventare una risorsa economica di aiuto per le famiglie dei bambini frequentanti l’Istituto; i ricavati della vendita del libro andranno a costituire un fondo-scuola.
Dice l’autore:“Aver vissuto in prima persona la difficoltà economica mi ha permesso di comprendere meglio le situazioni delle famiglie disagiate che si trovano a sostenere i costi della scuola”.
Il progetto editoriale, guidato dall’autore barese Marco Ghiro, è nato nella scuola e ha avuto la durata di sei mesi, sviluppato in un incontro settimanale nell’orario pomeridiano.
Nei suoi viaggi in giro per il mondo, Marco ha avuto la possibilità di riscoprire la sua passione per la scrittura trasmettendola agli altri. Durante la sua carriera ha collaborato con scrittori emergenti nell’elaborazione di testi letterari; ha partecipato al concorso nazionale di poesia “Fratelli d’Italia”, de “l’Accademia Artisti” per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 2010, dopo più di un anno di intenso lavoro e ricerca, realizza il suo più grande sogno: esce il primo libro: “Psicanalisi di un delitto”, un romanzo thriller abilmente scritto che in poco tempo riesce a catturare l’attenzione di molti lettori.
“La leggenda di Nebros nasce dalle mie origini siciliane. Nel catanese, Nebros è il parco a ridosso del vulcano Etna. Nabro, nel racconto è il nome del bambino protagonista che diventa il salvatore del mondo, della fantasia e della razza umana”.
Dice l’autore: “Una volta alla settimana incontravo i ragazzi per leggere la storia che poco per volta veniva illustrata; siamo andati avanti, quasi a puntate, fino alla realizzazione finale”.
Tutte le illustrazioni sono state utilizzate per l’allestimento di una mostra che intende valorizzare tutti i lavori, anche quelli non pubblicati.
“I ragazzi sono stati entusiasti di collaborare alla nascita del racconto. Le immagini della copertina e le illustrazioni interne son frutto della loro immaginazione, sensibilità e creatività; in base al racconto hanno scritto e disegnato”.
Alcuni disegni sono molto curati, altri meno, ma tutta la classe ha partecipato: un obiettivo di condivisione totale…quasi uno spirito di famiglia.
I docenti e in particolare la Prof. Traversa, tutor del progetto, hanno accolto positivamente l’esperienza ritenendola una buona opportunità integrata e di approfondimento alla didattica.
Il laboratorio, condotto volontariamente e con passione dall’autore, vuole essere segnale concreto di investimento per il futuro affinchè da piccoli gesti possano nascere nuove scintille.
Non possono mancare i ringraziamenti alla scuola tutta: al preside, prof. Franco Lorusso, al team dei docenti e alle famiglie dei piccoli autori che hanno saputo valorizzare il progetto comprendendo le positive finalità e le ricadute che lo stesso avrà sulla classe.
Marco Ghiro, osserva e vive di emozioni che sono per lui fonte di motivazione. Guarda la realtà attorno a lui ed esorcizza il disagio raccontandolo. “Fare un gesto che possa servire ad una comunità è un atto che fa stare bene”.
La leggenda di Nebros è edita dalla casa editrice Simple di Macerata e si può reperire nelle librerie o sui siti www.marcoghiro.com o www.stampalibri.it .
Il progetto è aperto a presentazioni nelle scuole di tutto il territorio nazionale.
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare