Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare

Donare alle persone che vivono una situazione di svantaggio è uno dei gesti più belli al mondo, un gesto che è una vera e propria reazione alle difficoltà in cui la vita purtroppo ci fa incorrere, un gesto che è solidarietà, rispetto verso gli altri, voglia di cambiare il mondo. Chi meglio dei giovani può compiere un gesto così disinteressato e importante? Loro infatti sono il presente e il futuro del mondo! Proprio per questo motivo ScuolaMagazine.it ha deciso di accendere una partnership con il Giorno del Dono.


Immagine: premiazioni #DonoDay2018, Roma 4 ottobre 2018

Gli studenti delle scuole di tutta Italia sono invitati a partecipare quindi alle celebrazioni del Giorno del Dono, il 4 ottobre 2019, che quest’anno compie ben 5 anni. Hanno anche la possibilità di partecipare ad un eccezionale contest dal titolo #DonareMiDona Scuole – promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID). I ragazzi delle scuole di primo e secondo grado parteciperanno al concorso con dei video. Per loro sarà sicuramente molto bello riuscire a far scendere in campo un’arte, quella del video appunto, che è moderna, creativa, sempre più diffusa anche grazie all’utilizzo massiccio dei social network che tutti quanti oggi facciamo. I ragazzi delle scuole primarie avranno maggiore libertà. Potranno infatti anche produrre altre tipologie di prodotti multimediali oppure creazioni artistiche di stampo più tradizionale come poesie, narrazioni, disegni, fotografie o vere e proprie canzoni. In questo modo si offre ai più piccoli la possibilità di partecipare al contest con maggiore semplicità, rendendolo democratico, davvero alla portata di tutti.

I temi su cui gli studenti sono invitati a lavorare sono due: il dono contro la povertà e il dono del tempo. Il dono contro la povertà è un argomento che prende in considerazione ovviamente la povertà materiale in cui molte persone oggi purtroppo vivono e che spesso porta ad emarginazione ed esclusione sociale, ma anche la povertà morale ed educativa meritano di essere prese in considerazione. Per quanto riguarda il dono del tempo, si tratta di un argomento che consente di mettere in luce l’importanza del volontariato e l’importanza di offrire un po’ del nostro tempo agli altri per aiutarli, che è uno dei beni più preziosi che abbiamo.


Immagine: premiazioni #DonoDay2018, Roma 4 ottobre 2018

Siamo più che sicuri che la partecipazione al contest sarà eccellente proprio come lo è stato negli anni passati, anche perché la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stata rinnovata anche per il 2019 e perché le scuole hanno già ricevuto l’invito ad aderire a questa manifestazione. Le scuole che vogliono partecipare al contest devono compilare il modulo presente nella sezione DonoDay Scuole di giornodeldono.org entro l’8 giugno. Sul sito è presente ovviamente anche il regolamento integrale. Durante l’estate sarà possibile votare direttamente online i progetti, votazione che si concluderà il 13 settembre. Gli istituti scolastici italiani possono anche decidere di diventare testimonial del Giorno del Dono, impegnandosi così a diffondere la cultura del dono durante il normale svolgimento dell’attività didattica.

Ricordiamo che anche se i giovani studenti sono considerati i migliori interpreti contemporanei della cultura del dono, anche Comuni, enti e aziende hanno la possibilità di partecipa alle celebrazioni del Giorno del Dono del 4 ottobre 2019. Perché il giorno del dono non è solo dei giovani, ma di tutti, senza distinzioni di alcun tipo.

Per maggiori informazioni sull’Evento visitate il sito http://giornodeldono.org/