La selezione degli insegnanti nel tempo della globalizzazione

 

Via www.cislscuola.it

 

La selezione degli insegnanti nel tempo della globalizzazione
Dichiarazione di F. Scrima Segretario Generale della CISL

Una scuola che prepari a frequentare le osterie e le feste di paese; sembra questo il modello che ha in mente la Lega per l’ Italia del terzo millennio. E’ invece quello di educare all’Europa e al Mondo il compito che la scuola deve assumere pienamente e che i suoi insegnanti, tutti i suoi insegnanti, da qualunque latitudine provengano, stanno già sviluppando con intelligenza e responsabilità. Occorre insegnare a muoversi nelle reti della globalizzazione, con conoscenze e competenze adeguate ad una realtà che vive di relazioni e connessioni multiple e ampie. I nostri ragazzi non ci chiedono folclore, confini e identità asfittiche, ma strumenti e orizzonti di libertà, di incontro, di creatività.

I valori della comunità locale, delle diverse tradizioni, delle caratteristiche e ricchezze di ogni territorio sono elementi che da sempre gli insegnanti sanno considerare e utilizzare nel loro lavoro didattico, e che sono frutto di una cultura professionale che si costruisce in aula, giorno per giorno, nella relazione viva di un rapporto educativo che fa della persona, della sua storia e del suo contesto di vita, il fulcro originale di ogni percorso di crescita.

E’ dunque il caso che anche la politica mantenga un tono serio quando parla di scuola; in ogni caso chi è incline a offensive e tristi pulsioni microidentitarie è più adatto a occuparsi delle norme per la selezione delle razze equine, che a quelle per la selezione degli insegnanti. (Roma, 29 luglio 2009)

 

Se ti è piaciuto questo post ti potrebbero interessare questi blog dedicati all’ Innovazione e all’ Università.