Soggiorno e malattia all’estero: quando serve la traduzione medica dei documenti?

A chi non è mai capitato di doversi recare in una farmacia durante un soggiorno all’estero?

Senza voler necessariamente prendere in considerazione casi in cui incidenti gravi hanno costretto ad un ricovero in un paese straniero, talvolta può capitare la necessità di comunicare con medici o operatori stranieri.

Dalla semplice necessità di acquistare un farmaco che necessita una prescrizione medica, alla comunicazione medico-scientifica tra professionisti provenienti da diverse parti del mondo, la precisione della traduzione in questo ambito risulta essere di fondamentale importanza per evitare disguidi.

Vediamo quindi come comportarsi in caso di soggiorno all’estero, sia breve che lungo, quali tipi di traduzioni mediche esistono e a chi è meglio rivolgersi per ottenerle.

Soggiorno di breve durata: devo tradurre le ricette mediche?

Salvo casi particolari, durante una semplice vacanza è raro che si necessiti di cure mediche approfondite.

Questo però non significa poter ignorare completamente l’eventualità o partire impreparati.

Se il soggiorno in un paese estero è di breve durata, si consiglia di procurarsi tutti i medicinali di cui si necessita quotidianamente prima della partenza, ma potrebbe essere una buona idea portare con sè le prescrizioni mediche in cui sono idealmente indicati i principi attivi contenuti nei farmaci.

Conviene tradurre le ricette mediche anche per i soggiorni di breve durata?

Dipende dall’importanza dei farmaci assunti. In caso in cui i farmaci siano di vitale importanza, pur partendo con una scorta che assicuri la copertura per i giorni di viaggio, potrebbe essere una buona idea portare con sè una traduzione della ricetta medica in cui sono indicati gli ingredienti e l’utilizzo del farmaco, di modo da poterlo reperire agevolmente all’estero in caso di bisogno.

Trasferimento all’estero o soggiorno di lunga durata: come comportarsi in caso di malattia?

La casistica per cui si debba soggiornare all’estero per un periodo di tempo prolungato, oppure in caso di trasferimento vero e proprio, in presenza di malattie o necessità mediche specifiche, è molto importante essere preparati ed informarsi preventivamente sui documenti medici di cui si potrebbe avere bisogno.

Questo significa richiedere delle traduzioni mediche di tutte le cartelle cliniche, eventuali diagnosi e rapporti medici necessari per poter comunicare agevolmente ad un medico straniero sintomi e patologie.

I diversi tipi di traduzioni mediche e a chi rivolgersi

L’ambito delle traduzioni mediche è molto ampio e va dalla semplice traduzione della cartella clinica del paziente fino alle traduzioni di testi medico scientifici e farmaceutici.

Il linguaggio è indicato come una delle principali barriere in ambito medico, oltre che un vero e proprio fattore di rischio di incomprensioni e, di conseguenza, errori decisionali.

Data quindi l’importanza del corretto linguaggio nel settore medico-sanitario, le traduzioni devono essere effettuate esclusivamente da un’agenzia di traduzione specializzata in traduzioni mediche, che si avvale di professionisti esperti nel settore.

Per meglio comprendere quale possa essere il servizio più adatto alle proprie esigenze, bisogna innanzitutto conoscere i diversi tipi di traduzioni mediche.

Informazioni delle informazioni sanitarie: cartella clinica, diagnosi, rapporti medici

Le traduzioni delle informazioni sanitarie del paziente, tra cui la cartella clinica, le diagnosi ed i rapporti medici, sono di fondamentale importanza per comunicare l’esatta origine, patologia e storia clinica del paziente e, per questo motivo, devono essere effettuate unicamente da traduttori professionisti esperti nel settore.

Traduzioni per ricerca clinica e farmaceutica

Le traduzioni relative all’ambito della ricerca sono necessaria per la corretta comunicazione tra i paesi circa le ultime scoperte e novità in ambito clinico e farmaceutico. Solitamente riguardano testi scientifici scritti a carattere divulgativo.

Traduzione giurata di certificati

Le traduzioni giurate sono delle traduzioni di documenti, in questo caso certificati medici, che necessitano di mantenere il loro valore legale anche dopo la traslazione in un’altra lingua, cosa che viene garantita asseverando il documento tradotto di fronte a un cancelliere o un notaio.

Materiali di formazione e procedure mediche

L’importanza delle traduzioni mediche traspare chiaramente anche nel caso in cui si debbano distribuire materiali di formazione o rinnovo riguardanti le procedure operative che un medico deve seguire. L’accuratezza della traduzione delle procedure mediche è fondamentale affinchè possano essere comprese ed applicate correttamente dal personale medico interessato.