Lavori online per il post-studio, quali sono i più gettonati?

Il mondo del lavoro si è evoluto negli ultimi anni. Molti giovani hanno smesso di cercare nel periodo post-scolastico occupazioni tradizionali e si lanciano sempre di più nel digital, scegliendo tra i vari lavori che possono essere svolti online, quelli che maggiormente si adattano alle loro passioni, agli studi seguiti e le competenze che hanno acquisito.

Aprire partita IVA e mettersi in proprio era considerato fino a pochi anni fa un’esperienza terrificante, un salto nel buio da fare solo se costretti oppure, avendo le spalle coperte per un po’. Per tanti giovani oggi è diventata un’opzione appetibile perché non solo consente di sviluppare le proprie idee in modo autonomo, ma è anche l’alternativa alla sempre più fumosa idea di lavoro a tempo indeterminato.

Tra giovani che iniziano a lavorare come freelance mentre ancora studiano all’università, quelli che in Italia o all’estero avviano un’impresa dopo gli studi, tra nomadi digitali e chi invece sta ancora valutando il percorso più adatto, il digital travolge tante persone desiderose di poter fare qualcosa che amano, a modo loro, con i vantaggi e i rischi che ne conseguono.

Quali sono i lavori online più gettonati quindi?

  • Web Designer: il web designer è colui che progetta le interfacce del sito web. Spesso si occupa anche di brand identity, di comunicazione e della grafica del sito in ogni suo particolare.
  • Copywriter: chi si occupa di SEO Copywriting lavora online, realizzando per le aziende le pagine dei servizi e quella about così come gli articoli del blog. Cura la strategia di comunicazione e ricopre un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione interna di un sito web!
  • SEO Manager: Il suo compito è di ottimizzare un sito web per migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca. Interviene sulla SEO on site e off site.
  • Assistente virtuale: fino a poco tempo fa era una professione davvero poco nota. E’ un po’ la classica assistente, solo che lo fa online e molto spesso si occupa anche di qualcosa in più. Dalla gestione dell’agenda lavorativa e degli appuntamenti, dal rispondere alle email fino a realizzare le presentazioni in powerpoint, scrivere gli articoli per il blog, curare i social network.
  • Video Marketer: si occupa di produrre i video per le aziende, parte integrante del content marketing. Produce, gestisce e ottimizza la comunicazione attraverso i video.
  • Web Project Manager: è colui che deve dirigere un progetto nei suoi molteplici aspetti. Sulle sue spalle ha molte responsabilità. Si occupa dell’andamento del front end ma anche dell’user experience. Coordina la parte grafica, alcune volte anche quella del customer service. Il suo compito è quello di individuare le migliori strade per un business, per farlo crescere e sviluppare.
  • Digital Strategist: decide le migliori strategie del web marketing che servono a promuovere sia il brand che i prodotti.
  • Social Media Manager: abbreviato anche in SMM. Il suo lavoro è sui Social Network e cura la comunicazione delle aziende su questi specifici canali. Lo fa per aziende, liberi professionisti, personaggi pubblici o realtà no profit. Ogni azione che compie è gestita da una strategia. Crea i contenuti ma anche il piano e il calendario editoriale. Alcune volte gestisce le discussioni.

Sono altri gli sbocchi online. Spesso non ci sono studi specifici ma occorre fare tanta pratica, studiare sui libri e seguire dei corsi professionali per imparare e aggiornarsi sempre!