“Io Voglio Restare”: proposte alla politica per cambiare il Paese

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazineTwitter.

UN PROGETTO DI PAESE O UN PAESE A PROGETTO
proposte per il futuro

Questa campagna elettorale ha visto ridursi ogni giorno la questione generazionale a un feticcio mediatico in un dibattito pubblico sacrificato alla genericità e inconsistenza rispetto ai problemi del Paese reale. Troppo spesso i giovani, nelle candidature come nei programmi, sono ridotti ad elemento decorativo di un dibattito distante dai nostri problemi reali, in cui si enunciano cifre, come i dati drammatici della disoccupazione giovanile, senza fornire analisi e soprattutto risposte.

La campagna “Io voglio Restare”, nata lo scorso novembre, intende affermare che la nostra generazione non si farà usare per recuperare voti e consensi. Chiediamo piuttosto impegni concreti su queste proposte elaborate collettivamente in un processo realmente partecipato, e su cui daremo battaglia indipendentemente dall’esito elettorale e dal colore del governo che ne scaturirà. Sono proposte con cui vorremmo delineare politiche chiare di promozione della buona occupazione giovanile, libera dal ricatto della precarietà e finalizzata allo sviluppo solidale e sostenibile del Paese, presupposto irrinunciabile per affrontare frontalmente il tema della crisi economica.

Per questo sottoponiamo alle forze politiche e al dibattito pubblico un manifesto costituito da 10 punti con cui intendiamo delineare una strategia complessiva per restituire lavoro, dignità e giustizia sociale ai giovani del nostro paese.

Chiediamo ai candidati dei partiti sensibili a queste tematiche di sottoscrivere questi punti, che faranno di loro dei “candidati a progetto”, un progetto che li impegnerà di fronte a tutti i giovani precari. Liberi di sceglierne uno, pochi o tutti, chiederemo conto dei singoli punti ai candidati che accetteranno la sfida di portare, nei programmi e in Parlamento, le scelte coraggiose e necessarie da cui soltanto dipende un’uscita dalla crisi diversa dalla macelleria sociale.

Tutte le informazioni e i testi sono su www.vogliorestare.it