Educazione alla lettura: la Ricerca di Loescher Editore

Docenti, Personale ATA, Studenti, Genitori ? Restate aggiornati sul mondo della scuola sulla nostra pagina Facebook o su Twitter. Invitate colleghi e amici a partecipare alle discussioni.


Loescher Editore distribuisce in questi giorni il secondo numero della nuova serie deLa Ricerca, la storica rivista dedicata al mondo della scuola e disponibile per insegnanti e studenti sia in versione cartacea sia online sullo spazio interattivowww.laricerca.loescher.it. Tema portante dell’edizione di marzo 2013 la lettura e il suo ruolo nella scuola e nella didattica. Si legge a scuola? E come si legge? Cosa e chi si legge? Per sé o per gli altri? Per puro piacere o per apprendere qualcosa di nuovo?

Domande stimolanti, ancora di più oggi, nell’era digitale, in cui le nuove tecnologie hanno radicalmente trasformato i modelli di lettura (e di scrittura). E-book, audiolibri, saperi online e globalizzazione sono elementi fondamentali con cui il mondo della scuola deve confrontarsi per mantenere intatta e al passo con i tempi quell’educazione alla lettura che è il punto di partenza verso un traguardo più ambizioso: la formazione di cittadini colti e consapevoli. Attraverso la lettura si acquisiscono, infatti, competenze linguistiche anche per diventare bravi scrittori, e conoscenze specifiche. Si impara a conoscere la storia, la cultura e le tradizioni del nostro paese e di altri paesi anche lontani e molto diversi; si sviluppano le capacità critiche per interpretare la realtà attraverso molteplici chiavi di lettura; si comprendono più chiaramente i meccanismi di lettura di un’opera d’arte anch e visiva e non solo letteraria.

Nello specifico, il tema del confronto tra lettura e nuove tecnologie viene trattato approfonditamente nell’articolo “Leggere nella mediasfera” del professor Raffaele Simone, una delle voci più autorevoli nell’ambito della Linguistica, mentre altri interessanti spunti di riflessione nascono dall’intervista alla scrittrice Alicia Giménez-Bartlett, dalla testimonianza dell’attrice Sonia Bergamasco e negli articoli dedicati all’utilizzo della lettura ad alta voce e dell’audiolibro come valore aggiunto all’opera in quanto uniscono l’atto del leggere con la sua interpretazione (la voce dell’attore o del lettore).

Completano il sommario dei contenuti del numero 2 de La Ricerca il Dossier dedicato alla socializzazione politica (come si forma la coscienza politica, l’idea di patria, i simbolismi e i valori civili e politici) e, per la sezione Scuola, le testimonianze dirette di ragazzi affetti da DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), l’esperienza del Flipped Learning (insegnamento “capovolto”: studiare a casa e riflettere a scuola) e articoli sulprogetto Compìta (promosso dal MIUR), sul portfolio come strumento di lavoro analizzato nella sua accezione originaria e sulle classi di concorso “atipiche” per il reclutamento dei docenti.

Sul sito www.laricerca.loescher.it, oltre agli articoli dell’edizione cartacea de La ricerca e al .pdf di tutti i numeri della rivista sono disponibili altri interessanti spunti di approfondimento e una selezione quotidiana di notizie provenienti dal web. Inoltre, nella sezione Scritto da voi, insegnanti, autori e lettori partecipano attivamente al dibattito culturale con articoli e contributi diretti e non manca il calendario che propone mensilmente eventi, mostre, iniziative, workshop, spettacoli, concerti.

La Ricerca offre i suoi contenuti anche attraverso i feed RSS ed è su Twitter, all’indirizzo @LaRicercaOnline. I redattori de La Ricerca e gli autori degli articoli di approfondimento sono a disposizione dei Media per eventuali interviste e focus sui singoli argomenti.

Sfoglia o scarica il .pdf del n. 2 de La Ricerca>>>
Scarica la copertina del n. 2 de La Ricerca>>>
Sito La Ricerca: www.laricerca.loescher.it