Corso di Preparazione al Concorso per Dirigenti Scolastici

Sono Stefano Marrone, il responsabile del settore Corsi di Formazione dell’Associazione “Fondazione Articolo 4”. Da circa un anno la nostra associazione si occupa di organizzare eventi che hanno come principale obiettivo il recupero dei ragazzi aventi gravi disagi fisici, mentali e socio-economici. Inoltre ci occupiamo di formazione continua per adulti normo-dotati e per diversamente abili. Come Voi saprete, tra poche settimane il MIUR bandirà il concorso per assumere nuovi Dirigenti Scolastici. Il nuovo concorso prevede un test pre-selettivo, due prove scritte e una prova orale, si tratta quindi di un concorso impegnativo che i docenti devono sostenere non tralasciando gli altrettanti gravosi compiti che hanno nelle scuole di appartenenza.

In questo contesto la nostra associazione, in collaborazione con l’Associazione ANSI, propone un corso di preparazione che offre un aiuto operativo nella comprensione della vasta normativa scolastica e della risoluzione dei test. Il programma dettagliato del corso insieme alle linee guida sono allegati a questa lettera. Il responsabile scientifico del corso è il Prof. V. A. Baldassarre già Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bari. Gli altri docenti sono: Dott. Ruggero Francavilla Dirigente Superiore USR – Puglia, Dott. Donato Marzano Dirigente Superiore USR – Puglia, Dott. Mario Angelini Dirigente Superiore MIUR – Roma, Dott. Antonio D’Itollo Dirigente Scolastico – Bari, Dott. Gaetano Scotto Dirigente Scolastico – BARI, Dott. Claudio Grosso Dirigente Scolastico – Bari, Dott.ssa Anna Maria Salinaro Dirigente Scolastico – Bari, Dott. Terenzio Fusco Orientatore e selezionatore – Bari.

I corsi si svolgeranno in dieci incontri che si terranno il sabato pomeriggio dal 12 Settembre al 12 Novembre 2011 presso l’Istituto Preziosissimo Sangue, Via Scipione l’Africano 272 in Bari. Ogni incontro avrà una durata di quattro ore e prevede simulazioni dei test preselettivi. Eventuali modifiche all’orario e al calendario è subordinata all’accettazione dei corsisti. La quota di partecipazione è di 350 Euro. Dato il contenuto della vostra testata, VI chiediamo cortesemente di divulgare il corso in oggetto ai vostri lettori. Sicuri della vostra attenzione e disponibili a pubblicizzare vostre iniziative, vi porgiamo,

Distinti Saluti.
Prof. Stefano Marrone

Linee GUIDA per la preparazione al
Concorso per Dirigente Scolastico

Il profilo del Dirigente Scolastico del secolo XXI° corrisponde ad una figura professionale assai complessa. Egli, infatti, deve possedere un quadro di competenze in grado di coniugare in modo armonico a livelli alti di prestazione, la dimensione di leadership istituzionale, manageriale, e organizzativa, con la leadership antropologica, culturale ed educativa.

In ordine alla prima delle due dimensioni, il Dirigente Scolastico è un alto funzionario della Pubblica Amministrazione e, perciò, è chiamato a :
1. Saper gestire i processi propri dell’istituzione, conoscere e applicare le norme che regolano il funzionamento dello Stato e delle diverse articolazioni della Amministrazione dell’istruzione ;
2. Dimostrare capacità di sviluppo dell’innovazione, dell’efficacia dei risultati e della qualità delle procedure alla luce anche della Legge sull’autonomia.

In ordine alla seconda dimensione, non meno importante della prima, il Dirigente Scolastico è chiamato a guidare la proposta di formazione per la comunità di riferimento in termini di adeguatezza dei valori e del significato antropologico, culturale ed educativo del processo formativo in generale e del segmento specifico di istituzione scoalstica nel quale opera.

La scaletta dei contenuti, come si desume dal bando (tutt’ora in bozza) è la seguente :
1. Funzione dirigenziale (la cultura organizzativa, le dinamiche di gestione del personale, le responsabilità) – 2 incontri di 4h ;
2. Funzione dirigenziale (leadership educativa, area amministrativa, area tecnico-didattica) – 2 incontri di 4h ;
3. Sistemi scolastici Europei – 1 incontro di 4h ;
4. Ordinamenti scolastici e Autonomia – 2 incontri di 4h ;
5. Gestione risorse finanziarie – 1 incontro di 4h ;
6. I curricula di I° e II° ciclo e la Scuola delle competenze -1 incontro di 4h ;
7. La valutazione -1 incontro di 4h ;
8. Stato, Regione, EE.LL., Territorio -1 incontro di 4h ;
9. Aspetti tecnici di preparazione alla prova selettiva -1 incontro di 4h ;

Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi colleghi!