Un tempo nelle aule scolastiche potevano entrare solo libri e quaderni. Si utilizzavano alcuni strumenti a supporto dell’apprendimento, quali ad esempio i regoli o le forme logiche, ma nulla di più. Oggi la situazione è cambiata in modo radicale. Oggi la scuola sta diventando infatti sempre più digitale, una scuola in cui entrano in gioco anche i tablet e i computer, una scuola in cui si utilizza in modo molto intenso la LIM – Lavagna Interattiva Multimediale. Quest’era trasformazione deve assolutamente essere accolta a braccia aperte. Perché? Andiamo insieme a scoprire l’importanza della digitalizzazione per la scuola!
L’accesso delle nuove tecnologie nelle aule di oggi
In alcune scuole tutti gli studenti sono in possesso di un loro tablet personale, cosa questa che ha permesso di alleggerire gli zaini dei bambini. Si tratta di un dettaglio che può sembrare di secondaria importanza, ma in realtà non lo è affatto. Nel corso degli anni infatti molti pediatri si sono detti preoccupati del peso eccessivo degli zaini, un peso che può comportare gravi conseguenze per la schiena dei bambini.
Le scuole però in cui ogni bambino ha un tablet personale sono però davvero poche, almeno qui da noi in Italia. I tablet sono comunque arrivati nelle aule. Spesso ce ne sono un paio a disposizione degli studenti, che vengono utilizzati a turno a piccoli gruppi o che l’insegnante fa scendere in gioco come supporto alla didattica durante alcune ore di lezione, specie le ore laboratoriali. Non solo tablet ovviamente, ma anche computer fissi direttamente in classe, anche in questo caso da utilizzare a turno a piccoli gruppi. E laddove questi dispositivi non sono presenti, ci pensano gli insegnanti a colmare la lacuna, portando i loro dispositivi personali in classe.
Tablet e computer, certo, ma anche la LIM. Si tratta della Lavagna Interattiva Multimediale che ormai ogni scuola italiana possiede. Ci sono scuole in cui addirittura la LIM è presente in ogni aula.
Perché i device tecnologici e la LIM sono da considerarsi come un vantaggio
Tablet e computer consentono ai bambini di apprendere in modo semplice e divertente anche i concetti in assoluto più complessi, anche perché nel corso degli anni sono nati software e applicazioni apposite. A quanto pare tablet e computer sono particolarmente utili anche in caso di disabilità oppure nel caso di disturbi specifici dell’apprendimento. Lo stesso vale per la Lavagna Interattiva Multimediale, uno strumento questo che permette di rendere le lezioni divertenti, spensierate. Ai bambini sembra quasi di giocare quando si trovano alla LIM, non di studiare! Tutti questi strumenti favoriscono un processo di apprendimento di tipo immersivo, proprio per questo motivo molto più efficace rispetto ai processi di apprendimento di stampo tradizionale.
Non si tratta però soltanto di questo. I bambini che utilizzo a scuola tablet, computer e altri strumenti di ultima generazione riescono ad acquisire competenze tecnologiche, nonché competenze multimediali. Oggi come oggi queste sono competenze di fondamentale importanza, dato che la digitalizzazione sta prendendo piede in ogni settore, dato che i bambini si trovano già immersi nella rivoluzione digitale.
I bambini inoltre possono avere un approccio consapevole alle nuove tecnologie, così da imparare ad utilizzarle al meglio, a sfruttarle a loro vantaggio, così da comprendere come non diventarne schiavi. Sì, perché le nuove tecnologie non vanno demonizzate, ma è fondamentale utilizzarle nel modo corretto affinché non possano comportare conseguenze negative di alcun tipo.
Insegnanti sempre più preparati
Per i motivi suddetti è fondamentale che gli insegnanti di oggi vengano adeguatamente formati, in modo da poter utilizzare e sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Solitamente la formazione non è necessaria per gli insegnanti più giovani, che sono loro stessi dei nativi digitali. Diverso è invece il discorso per gli insegnanti più anziani, che hanno bisogno di un supporto formativo per comprendere appieno come inserire questi strumenti nella didattica, per comprendere appieno il loro corretto funzionamento. Per fortuna oggi come oggi sono molti i corsi di formazione pensati per gli insegnanti, che consentono loro di assumere le giuste competenze informatiche e di imparare a conoscere tutti i segreti di computer, tablet e strumenti interattivi multimediali.
You may also like
-
Vega Training ottiene il riconoscimento di “Google Cloud Training Partner”
-
Piano scuola 4.0 la soluzione PNRR per tecniche e tecnologie turistiche
-
Slot gratis da bar: quali hanno avuto più successo
-
Piattaforme di crowdfunding: come funzionano?
-
Alla scoperta della fibra ottica: una tecnologia sempre attuale