Iscrizioni entro fine gennaio alla scuola superiore: alcune utili indicazioni per scegliere il percorso formativo

Sono circa 1,5 milioni gli studenti italiani che si apprestano a prendere una tra le decisioni in assoluto più importanti della loro vita, quale scuola superiore frequentare. Sì, la decisione deve essere presa quanto prima. Le iscrizioni infatti devono essere presentate entro la fine del mese di gennaio 2022. Scegliere quale scuola superiore intraprendere non è semplice, soprattutto perché la scuola superiore ha l’arduo compito di preparare al meglio sia per gli studi universitari che al mondo del lavoro. A dare un aiuto a tutti gli studenti alle prese con questa importante decisione, l’edizione 2021 dello studio di Eduscopio della Fondazione Agnelli. Lo studio è stato da poco pubblicato. Andiamo insieme a scoprire come può essere utile nella scetla. 

Eduscopio, ma non solo: ecco come trovare utili consigli 

Gli studenti che devono scegliere quale scuola superiore intraprendere, possono collegarsi al portale www.eduscopio.it dove sono presenti le classifiche delle migliori scuole italiane, delle scuole quindi che permettono agli studenti di ottenere la migliore preparazione. Gli studenti possono navigare sul sito seguendo alcuni semplici passaggi, in modo da effettuare una ricerca mirata degli istituti migliori della loro città. Ovviamente la piattaforma non è pensata solo per gli studenti, ma anche per i loro genitori, dato che questa è una decisione che viene spesso presa all’unisono, in famiglia. 

Eduscopio non è l’unica piattaforma che permette agli studenti e alle loro famiglie di andare alla scoperta delle migliori scuole superiori. Dobbiamo ricordare anche la piattaforma Scuola in Chiaro, che fa capo direttamente al Ministero dell’Istruzione. Qui non troviamo una vera e propria classifica, ma delle schede formative di ogni scuola superiore italiana, nonché delle scuole di altri ordini, con tutte le informazioni relative.  

Dobbiamo poi ricordare che in alcune regioni e città metropolitane sono state attivate delle piattaforme apposite, per consentire agli studenti di orientarsi al meglio nella scelta. Per fare un esempio su tutti, la piattaforma FuoridiBanco della città metropolitana di Venezia. 

Quali sono le scuole considerate migliori? 

Lo studio di Eduscopio ha permesso di stilare, come abbiamo prima avuto modo di osservare, una vera e propria classifica di quelle che possono essere considerate le migliori scuole italiane oggi. Per stilare la classifica di quali siano i licei e gli istituti tecnici che meglio degli altri preparano all’università, sono stati ovviamente presi in considerazione i risultati del primo anno universitario degli ex studenti, sia per quanto riguarda il numero di esami sostenuti che per quanto riguarda la votazione ovviamente. Stando a questi dati, le scuole statali sembra stiano avendo un momento di intesa ripresa. Una vera e propria riscossa che merita senza dubbio di essere sottolineata. 

Per stilare la classifica invece degli istituti tecnici e professionali  che meglio degli altri permettono l’accesso al mondo del lavoro dopo il diploma, è stato preso in considerazione il numero degli studenti che dopo la maturità hanno lavorato per un periodo maggiore a 6 mesi. Purtroppo questa classifica non è al momento del tutto veritiera, dati i problemi occupazionali che vigono oggi in Italia specie a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. L’emergenza frena l’occupazione, e così è più che normale che molti giovani non siano stati in grado di trovare un lavoro o che siano stati costretti ad accontentarsi di un impiego non in linea con il titolo di studi conseguito.