Formazione post diploma: l’opzione università telematica

Il passaggio dal liceo all’università è uno degli step più emozionanti e spaventosi che la maggior parte di noi si trova a compiere nell’arco della propria vita. C’è un ché di elettrizzante nel procedere a passi spediti verso il cambiamento ma anche di terrorizzante nei confronti di una scelta che inevitabilmente cambierà il corso della nostra storia. Il segreto è arrivarci preparati e consapevoli del fatto che anche una decisione sbagliata può essere, in qualsiasi momento, corretta. 

Il punto da cui partire è uno solo: che tipo di esperienza universitaria ci aspettiamo? Se il sogno è quello di ricevere un’istruzione tradizionale, frequentare l’università e presenziare a tutti i corsi, la scelta statale è sicuramente quella più giusta per noi; se, invece, il desiderio è quello di inserirsi velocemente nel mondo del lavoro e fare carriera, bisognerà intraprendere un percorso meno tradizionale che ci lasci il giusto tempo per maturare tutte le esperienze necessarie a nutrire il nostro curriculum vitae.

L’università telematica permette di studiare e lavorare contemporaneamente: non c’è obbligo di frequenza, i materiali didattici vengono erogati direttamente online su una piattaforma di e-learning e sono disponibili, insieme alle video lezioni e al supporto di docenti e tutor, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno dando la possibilità agli studenti di iniziare in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi.

Università telematica: quali sono i vantaggi?

Se stai pensando di iscriverti ad un’università telematica (qui l’elenco di quelle attive in Italia) devi sapere che i vantaggi non si esauriscono qui: oltre alle iscrizioni sempre aperte e la possibilità di maturare esperienza nel proprio ambito lavorativo, una delle peculiarità più apprezzate di questo tipo di formazione è rappresentata dai costi.

A differenza degli atenei tradizionali i prezzi non sono stabiliti in base all’ISEE ma sono fissi e permettono di risparmiare su tante voci di spesa: non dovendo recarsi fisicamente in ateneo (fatta eccezione per gli esami) non serviranno alloggi e spostamenti, il materiale didattico è sempre disponibile online permettendo in questo modo di abbattere i costi dei libri (che spesso arrivano anche a 50 Euro), ecc…

Le lauree conseguite in qualsiasi università telematica sono riconosciute dal MIUR ed hanno lo stesso valore legale di quelle conseguite tradizionalmente. Permettono di accedere a concorsi pubblici e privati e di lavorare in qualsiasi tipo di azienda. Gli atenei, poi, sono costantemente monitorati dall’ANVUR, un ente pubblico, che si occupa della valutazione dell’attività delle università in Italia e che attribuisce ad ogni organo formativo un voto in base alla sua offerta formativa e al funzionamento del sistema. 

Università online: tutte le opportunità

Il mondo delle università online può essere un’occasione preziosa: insegna l’importanza nella gestione del tempo e nella programmazione ma anche dell’ottimizzazione. Permette di maturare esperienza, moltiplicando le possibilità d’impiego al termine del percorso e abbattendo costi di trasferta e di materiale didattico. 

Ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno e si avrà l’obbligo di presenza solo per sostenere gli esami. L’esperienza universitaria in termini di contatto e confronto con gli altri studenti viene comunque preservata grazie alla presenza di numerosi forum online e pagine social per dare la possibilità a tutti di vivere un’esperienza multimediale ma inclusiva. La scelta dell’università è delicata ma non definitiva: si può cambiare corso e anche ateneo, passando da uno tradizionale ad uno online e viceversa. Il segreto è non fermarsi alle apparenze ma informarsi perché, spesso, il percorso giusto non è quello più evidente.