Patrizio Bianchi: riscoperta la centralità della scuola, argomento che deve per il governo essere prioritario

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha fatto riscoprire la centralità della scuola, qualcosa che davamo per scontato e che oggi si palesa invece con tutta la sua forza, una scuola che merita quindi senza alcun dubbio di essere protetta e di diventare per il governo una priorità. A dirlo è il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi che in una recente intervista ha fatto il punto sulla situazione, dopo quello che per la scuola è stato senza alcun dubbio l’anno in assoluto più difficile da vivere. Andiamo insieme a scoprire che cosa Patrizio Bianchi ha detto. 

I ragazzi sono tornati sui banchi di scuola, qualcosa di cui andare orgogliosi 

Patrizio Bianchi si è detto orgoglioso di essere riuscito a far tornare tutti gli studenti sui banchi di scuola, in presenza, in aula, un ritorno quello tra i banchi che non è importante solo ai fini dello studio e dell’educazione, ma anche per quanto riguarda l’affettività e la socializzazione. In realtà ci sono ancora scuole superiori dove i ragazzi stanno alternando la presenza in aula con la didattica a distanza, decisione presa questa dagli istituti stessi a seconda delle problematiche del territorio. È necessario avere fiducia in queste decisioni secondo il ministro e i ragazzi non devono avere paura di poter bocciare perché gli insegnanti sono consapevoli che quello appena trascorso è stato un anno davvero molto particolare per tutti, insegnanti che conoscono molto bene i loro studenti e sanno cosa sia meglio per loro. 

Cosa pensa Patrizio Bianchi della maturità e della scuola in estate 

Per quanto riguarda la maturità, Bianchi si è detto contento della formula che è stata scelta. I ragazzi hanno dovuto progettare e redigere un elaborato da cui poi partirà il colloquio. In fase di colloquio dovranno dimostrare di aver saputo affrontare un tema complesso in modo autonomo e di saperlo spiegare adeguatamente. Dopo gli esami si valuterà se anche per il prossimo anno sia il caso o meno di replicare queste modalità. 

Per quanto riguarda le scuole in estate non si hanno notizie certe. In molti hanno affermato infatti che i ragazzi non hanno alcuna intenzione di andare a scuola questa estate e che preferiscono di gran lunga andare in vacanza. Allo stesso tempo però sono arrivate oltre 5800 richieste dalle scuole, sia statali che paritarie, a dimostrazione del fatto che in realtà i corsi estivi potrebbero essere visti di buon occhio da buona parte della comunità. 

Scuola, come sarà il rientro a settembre 

Patrizio Bianchi ha affermato che il governo sta lavorando per un ritorno a settembre in totale sicurezza. Ha accolto positivamente l’idea della Regione Lazio di vaccinare i ragazzi che devono sostenere l’esame di maturità e attende con ansia la decisione dell’Ema, che arriverà il 28 maggio, sul vaccino per la fascia di età 12-16 anni. È stata anticipata al mese di luglio l’immissione in ruolo per i docenti ed è previsto un piano di assunzioni da ben 70mila posti, con la speranza di riuscire finalmente a non avere più cattedre vacanti e ad offrire agli studenti un po’ di sana continuità. 

Per quanto riguarda la Dad, la speranza è che essa non sia più necessaria il prossimo anno e che tutti gli studenti possano trascorrere il prossimo anno scolastico in presenza. Questo però non significa abbandonarla a del tutto. La Dad può essere utile in molte occasioni, per collegarsi con gli studenti di altre scuole, per i gemellaggi, per delle attività extra scolastiche, per i disabili e i ragazzi che per motivi di salute non possono essere fisicamente presenti in aula per lunghi periodi di tempo, giusto per fare alcuni esempi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *