Prove invalsi scuola primaria: italiano, matematica e inglese

Gli alunni delle classi seconda e quinta della scuola primaria si cimenteranno durante il mese di maggio 2021 nelle prove invalsi, in modalità Pencil Paper Testing. In cosa consistono le prove invalsi per la scuola primaria? Come possono gli alunni prepararsi a questi testi? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande e di fugare tutti i dubbi.

Prove invalsi scuola primaria, come prepararsi

Gli alunni del secondo e quinto anno della scuola primaria dovranno affrontare le prove invalsi di italiano e di matematica. Gli alunni del quinto anno dovranno affrontare anche la prova di ascolto e lettura della lingua inglese. Non esiste una preparazione che gli alunni devono seguire per poter affrontare queste prove, che nascono infatti per misurare le competenze che è stato possibile assumere sulle proprie spalle durante il corso dell’anno. Se i bambini hanno seguito le lezioni con costanza e dedizione, non sarà affatto difficile quindi per loro superare in modo brillante queste prove.

Ovviamente però è importante che i bambini prendano familiarità con la modalità della prova, una modalità che i bambini del secondo anno non hanno mai avuto modo di affrontare. I docenti hanno a disposizione una serie di documenti divisi per materia messi direttamente a disposizione dall’istituto da poter utilizzare per iniziare a far capire ai bambini in cosa questo tipo di prova effettivamente consista.

Prova invalsi di italiano

La prova invalsi di italiano per la scuola primaria si divide in due parti, una dedicata alla comprensione di lettura e una invece dedicata alla riflessione sulla lingua. La comprensione di lettura prevede uno o più testi che gli alunni devono leggere in autonomia e delle domande relative al testo. Agli studenti di seconda inclusi nel campione nazionale, viene sottoposto anche un test di velocità di lettura. Il risultato di questo test però non incide sul punteggio finale delle prove invalsi.

Grande attenzione viene data alla scelta dei testi da sottoporre ai bambini, testi che devono infatti suscitare interesse e curiosità, così che gli alunni possano sentirsi invogliati a leggere e abbiano un atteggiamento attivo nei confronti del testo che si trovano di fronte. Il testo deve avere uno spessore adeguato a poter porre domande capacità di coprire varie abilità di lettura e vari livelli di comprensione. Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua, nella classe seconda si prendono in considerazione aspetti relativi allo sviluppo linguistico e metalinguistico mentre nella classe quinta si prendono in considerazione le conoscenze e le competenze grammaticali.

La prova invalsi per la classe seconda dura 45 minuti di tempo. Gli alunni disabili o con DSA hanno a disposizione 15 minuti in più. La prova di lettura che viene svolta a campione invece ha la durata di 2 minuti. La prova invalsi per la classe quinta dura 75 minuti di tempo. Gli alunni disabili o con DSA hanno a disposizione 10 minuti in più.

Prova invalsi di matematica

Non tutti si rendono conto che le competenze matematiche sono fondamentali, competenze che infatti permettono di analizzare in modo preciso i dati ei fatti della realtà in cui viviamo. Sono competenze che offrono la possibilità di mettere in relazione il pensare e il fare e che consentono di interpretare al meglio fenomeni, concetti, statistiche, analisi. Queste sono competenze che devono essere considerate insomma come gli strumenti basi per una corretta descrizione del mondo dal punto di vista scientifico, strumenti base per risolvere senza alcuna tipo di difficoltà tutti i problemi che la quotidianità ci offre. La prova invalsi di matematica per i bambini della scuola primaria ha come obiettivo quello di attestare se queste competenze sono state assunte dai bambini.

La prova invalsi di matematica per la classe seconda ha una durata di 45 minuti. I bambini disabili o con DSA hanno 15 minuti di tempo in più. La prova per la classe quindi ha una durata di 75 minuti. I bambini disabili o con DSA hanno 10 minuti in più a disposizione.

La prova invalsi di inglese

La prova invalsi di inglese è dedicata esclusivamente alla classe quinta della scuola primaria. Consiste in due diverse attività, ascolto e lettura. Le abilità di scrittura e dialogo non sono invece in questo frangente prese in considerazione.

La prova invalsi di reading, di lettura quindi, ha una durata di 30 minuti. Gli alunni disabili o con DSA hanno 15 minuti in più. La prova di listening, ascolto, prevede l’ascolto di una traccia audio e un test scritto, della durata complessiva di 30 minuti. Gli allievi disabili o con DSA possono richiedere l’ascolto della traccia audio fino a 3 volte. Il livello di competenza che questo test dovrebbe accertare è A1. Gli alunni che in fase di test non riescono a raggiungere questo obiettivo, sono classificati come PRE-A1.