Che tu stia preparando questo esame per entrare nell’università dei tuoi sogni, per iniziare le procedure di immigrazione o per qualsiasi altra ragione accademica e non per cui necessiti di questa certificazione, allora sei nel posto giusto.
Questa guida è stata progettata per aiutarti con tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione all’IELTS. La preparazione a questo test comporta la comprensione della sua struttura, di come viene valutato e del processo di preparazione per arrivare al risultato sperato; per fare questo, dovrai migliorare il tuo inglese, come? Esercitandoti con mock-test o partecipando ad un corso di preparazione.

#1 Scegli il tipo di IELTS adatto alle tue esigenze
Ci sono due tipi di test tra cui puoi scegliere:
- L’esame accademico: è destinato a coloro che fanno domanda per università o registrazione ad un ordine professionale in lingua inglese. Riflette alcune delle caratteristiche del linguaggio accademico e valuta se si è pronti a iniziare lo studio o la formazione.
- L’esame IELTS General Training: è per coloro che si recano in paesi anglofoni per l’istruzione secondaria, per un’esperienza lavorativa o per programmi di formazione. È anche un requisito per la migrazione in Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito. Il test si concentra sulle abilità di sopravvivenza di base in contesti sociali e lavorativi.
Ogni esame ha una sua struttura ma, in generale, ciò che cambia è la parte di produzione scritta.
#2 Comprendi come viene valutato il test
IELTS è valutato attraverso una scala da 0 a 9. Riceverai una valutazione per la prova di lettura, scrittura, parlato e ascolto. La media dei singoli punteggi sarà il tuo punteggio complessivo e sarà sempre arrotondato per eccesso.
#3 Impara nuove parole e modi di dire
Il vocabolario è una parte importante del test, infatti, copre il 25% del punteggio totale nella prova orale e scritta ed è anche verificato messo alla prova nelle sezioni di lettura e ascolto.
Migliorare il tuo vocabolario con parole ricorrenti nel test ti aiuterà ad alzare il tuo punteggio quasi esponenzialmente.
Consiglio: organizza un piano di miglioramento del vocabolario il più rapidamente possibile, con excel oppure attraverso app che ti permettano di imparare una o più parole al giorno. Non scordare di utilizzarle per fissarle nella tua mente!
#4 Prepara un piano d’azione
Cosa aspetti? Apri il calendario o l’agenda ed inizia a programmare cosa farai ciascun giorno sino alla data dell’esame. Prova a dedicare circa 2-3 ore al giorno alla preparazione di questo test e diversifica le attività: se lunedì hai programmato di esercitarti sulla scrittura di una lettera formale, martedì programma una prova d’ascolto oppure di esercitarti sulla descrizione di un grafico.
#5 Iscriviti ad un corso di preparazione
Non sai organizzare la preparazione del test da solo o non sai da dove cominciare? Iscriverti ad un corso di preparazione IELTS online con un insegnante solo per te, può darti un grosso aiuto a raggiungere la valutazione che meriti. Il tutor ti aiuterà a capire tutti i tipi di domanda, gli essay ricorrenti e il vocabolario necessario per il voto che intendi raggiungere oltre che valutarti per la prova orale.
#6 Esercitati con i mock-test
Non hai idea in quale fascia di valutazione ti trovi? Oppure ti vuoi esercitare con delle simulazioni? Allora dovresti esercitarti con dei mock-test per stabilire qual è il tuo attuale punteggio e per familiarizzare con il test.
Tuttavia, ci sono due cose da tenere a mente prima di fare questi test.
- La prima è che ci sono molti test falsi: possono essere trovati online o nei libri. Centinaia di libri che affermano di offrire test “ufficiali”. Il problema è che spesso sono scritti da persone che non sanno nulla di IELTS e cercano semplicemente di guadagnare qualche euro.I test falsi possono essere molto fuorvianti e spesso impediscono agli studenti di capire come sia il vero test.
- Si dovrebbero fare test solo da fonti ufficiali e attendibili. La migliore fonte su cui esercitarsi sono i libri di Cambridge Past Papers.
#7 Perfeziona le tue abilità di inglese in funzione del test
Come già detto, ci sono molti approcci e strategie diverse di cui si ha bisogno per avere successo all’esame IELTS. Ad esempio, sai come scrivere un’introduzione e una conclusione efficace? Sai come sviluppare le risposte nella prova di conversazione? Sai come individuare rapidamente le informazioni di correzione nella prova di lettura? Fa in modo di capire gli esercizi ricorrenti nel test ed esercitati più che puoi! il test è costoso e passarlo al primo tentativo con il risultato sperato è una grossa soddisfazione.
Ma come faccio a sapere quando prenotarmi e quando sono pronto?
Semplice, fissa una deadline e prenota l’esame – non farlo però dandoti troppi mesi di tempo: mettiti pressione, è scientificamente provato che sotto pressione si riesce a preparare più efficacemente gli esami.
Seguendo questi step, organizzando le esercitazioni come si deve siamo sicuri che potrai ottenere il voto che speri di ottenere. Buona fortuna!
You may also like
-
Il potere del mental coaching nella gestione delle emozioni
-
Formazione, Eurostat: “Dal Covid continua il boom dei corsi online”
-
Possibili alternative all’università: l’online e affiliate marketing
-
La formazione del futuro: realtà virtuale, realtà aumentata e microlearning
-
Formazione da casa: pro e contro