Siamo abituati a ricorrere agli ausili e agli accessori elettronici in riferimento a un gran numero di operazioni nell’arco di qualsiasi giornata. Si tratta di gesti di routine, per compiere i quali contiamo sull’abitudine e su un continuo aggiornamento indiretto delle nostre abilità digitali. Già questa di per sé costituisce una buona base (e un motivo valido) per decidere di frequentare un corso online ECDL. Alla fine infatti si potrà ottenere una certificazione che, oltre a cristallizzare le nostre competenze affinandole in relazione al mercato del lavoro moderno, ci consentirà di acquisire punti nelle graduatorie dei concorsi pubblici. Ma andiamo per ordine, cercando di capire perché un corso ECDL (acronimo di European Computer Driving Licence, letteralmente “patente europea di guida del computer”) è così importante di questi tempi. Si tratta comunque di un attestato, dunque non sostituisce un titolo di studio.

Qualsiasi impiego richiede una certa abilità informatica
Per prima cosa sarà utile precisare come l’ECDL sia la certificazione di competenze informatiche trasversali più affermata in assoluto: ha iniziato il suo percorso di diffusione a metà degli anni Novanta. Queste certificazioni possono essere considerate veri e propri lasciapassare, riconosciuti oltre che a livello internazionale anche in Italia ai fini del punteggio nell’ambito di bandi, graduatorie e concorsi (CFU scolastici e universitari, aggiornamento graduatorie docenti e Ata).
La quasi totalità delle professioni al giorno d’oggi richiede infatti una certa abilità con il computer e con la navigazione in Rete, oltre alla conoscenza di alcuni pacchetti di programmi essenziali o professionali. Stiamo parlando naturalmente di lavori di tipo impiegatizio ma non solo: sapersi destreggiare nel panorama dell’informatica è in ogni caso l’Abc della produttività e dell’ottimizzazione dei tempi tecnici.
Una competenza non più accessoria ma cruciale
Quello dell’abilità informatica, un tempo non troppo lontano ritenuta una competenza accessoria, è diventato rapidamente un requisito essenziale che rientra nel concetto di digital transformation a tutti i livelli. Le aziende sono pronte a leggere il curriculum vitae dei candidati e a ricercare in esso tracce di questa abilità, come appunto l’attestato ECDL. Un elemento che, se presente, potrà quindi finire per accrescere le possibilità che colloquio e assunzione vadano a buon fine. Come abbiamo accennato all’inizio, queste abilità digitali ad ogni modo risulteranno cruciali non soltanto nell’ambito lavorativo ma anche al di fuori di esso e, dunque, potranno migliorare la routine di tutti i giorni.
La mappa degli step per l’apprendimento digitale
Sono molteplici i percorsi che è possibile intraprendere nell’ambito di un corso ECDL. Oltre ai moduli ‘classici’, che consentono di ottenere un’infarinatura generale e completa, ve ne sono anche tutta una ulteriore serie che entra più nello specifico ed è di tipo maggiormente professionale. Per quanto riguarda in particolare i moduli ‘base’ – molto richiesti – è corretto affermare che essi consentono di sviluppare conoscenze in ambito hardware, software e licenze, gestione ed elaborazione di testi e stampe oltre a nozioni sulla Rete e non solo. Si potrà comprendere il funzionamento di browser, posta elettronica e calendario oltre a capire come individuare il modo migliore per cercare info e contenuti nel mare magnum del web.