Fra le tante incognite della riapertura della scuola (distanziamento, orari di entrata, e tanti altri) se ne pone una veramente grossa; si tratta di quella parte molto grossa del personale della scuola che viene definito “personale fragile”.
Questo era stato definito il personale a rischio per via dell’età; si era stabilito, a giugno, in periodo di esami specialmente, che il personale di età superiore ai 55 anni fosse dispensato da alcune cose e che gli fosse data precedenza per effettuare il proprio lavoro da casa.
Ora, al rientro a scuola, sembra che questa dell’età non basterà come condizione ad essere definito “personale fragile della scuola”. Sembra che servirà anche una certificazione che dichiari delle patologie respiratorie o almeno patologie gravi.
Cercheremo di approfondire questo argomento nei prossimi articoli; anche perchè, essendo notoriamente il personale della scuola di età avanzata, questo potrebbe portare ad un’emergenza grave in merito alla mancanza di personale. Insomma sembra che i problemi nel mondo della scuola non finiscano mai.
You may also like
-
Scuola: ecco le nuove regole per la quarantena
-
L’obbligo vaccinale a scuola, ecco cosa cambia
-
Scuola: possibile eliminazione o riduzione della quarantena per gli studenti vaccinati
-
A scuola a settembre, con o senza mascherine? Per il momento solo ipotesi
-
Vaccini e scuole: saranno disponibili a breve i vaccini per gli studenti italiani?