Da quando gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori hanno scoperto tutti i cambiamenti che avranno luogo all’esame orale di questo anno, si respira in ogni scuola italiana un’atmosfera molto stressante. I ragazzi hanno paura di non riuscire ad affrontare al meglio la nuova tipologia di colloquio che è stato pensato per loro e hanno il timore di non poter arrivare al voto che da tempo ormai speravano invece di poter ottenere. Ci sono alcuni consigli che ci sentiamo in dovere di dare ai giovani studenti italiani per quanto riguarda l’esame orale, consigli che a nostro avviso tutti dovrebbero avere bene in mente, anche gli insegnanti e i genitori. Andiamo a scoprirli insieme.

Ovviamente è prima di tutto importante che i ragazzi arrivino all’esame orale quanto più preparati possibile. Dato che sono molti i cambiamenti che la prova orale subirà quest’anno, è importante conoscerli a fondo. I giovani quindi devono necessariamente leggere gli articoli di giornale che sono usciti al riguardo e non avere timore di chiedere spiegazioni ai loro insegnanti. Nel caso in cui il proprio colloquio non sia tra i primi della scuola, è bene approfittare di questo piccolo aiuto da parte del destino, e andare quindi a vedere il colloquio di alcuni dei propri compagni di classe.
Tra i cambiamenti più importanti dell’esame orale, dobbiamo ricordare le tre buste. Il candidato potrà scegliere una busta tra le tre proposte, all’interno della quale troverà del materiale di cui iniziare a parlare, cercando di impostare un percorso che sia quanto più multidisciplinare possibile. Il consiglio che possiamo dare ai giovani studenti è quindi quello di esercitarsi a casa. Con i propri compagni di classe ma anche con i genitori è possibile decidere ogni sera di prendere un materiale a caso e cercare di parlarne quanto più possibile a voce alta. Esercitandosi si arriverà sicuramente molto più preparati e pronti.
Da ricordare che una parte dell’esame
orale verterà su cittadinanza e costituzione, materia questa che
dover essere studiata a dovere. Per evitare problemi è bene chiedere
consiglio ai propri professori in modo da capire quali siano gli
argomenti che quasi sicuramente saranno presi in considerazione.
Infine, il progetto di alternanza scuola lavoro. Per evitare di
commettere errori, il consiglio è di preparare la presentazione in
powerpoint, così da poter inserire del testo in ogni slide che aiuta
a rendere il discorso più fluido. A nostro avviso è bene anche che
i giovani studenti controllino gli errori che hanno eventualmente
commesso durante le prove scritte, perché se ci sono stati degli
errori potete stare certi che gli insegnanti vi chiederanno qualcosa
al riguardo.
Essere preparati è fondamentale per riuscire a superare in modo brillante il colloquio, ma ci sono altri consigli che ci sentiamo in dovere di dare ai giovani maturandi. Prima di tutto, è necessario arrivare in anticipo. Anche nel caso in cui siate tra le ultime persone a dover sostenere l’esame in quella giornata, è sempre meglio essere a scuola di prima mattina. In questo modo darete alla commissione un’immagine di voi seria e dedita allo studio e inoltre avrete la possibilità di seguire i colloquio degli altri ragazzi e di ripassare, così da arrivare al vostro esame ancora più preparati e soprattutti rilassati. Ricordatevi che è di fondamentale importanza anche essere curati dal punto di vista estetico. Non vi stiamo dicendo di vestirvi in chissà che modo, ma dovrete cercare di non apparire sciatti né eccessivamente stravaganti. Ricordate che è sempre bene mostrare educazione e rispetto, salutando la commissione, cercando di non eccedere con i propri atteggiamenti, cercando di mantenere il proprio self control.