È molto importante raccontare gli studenti di oggi quali siano i settori lavorativi di grande successo, così che per loro sia possibile decidere di intraprendere una carriera a discapito di un’altra, così che per loro sia possibile capire quali siano i servizi di cui un giorno potrebbero avere bisogno, così che sia facile comprendere al meglio tutto ciò che avviene dietro al commercio dei prodotti. Sì, perché anche se viviamo in un‘epoca in cui il commercio è tutto, eccessivamente consumistica, i giovani spesso non sanno che cosa vi sia dietro a tutto questo. Aprire i loro occhi è fondamentale invece, per far sì che la loro comprensione del mondo diventi più chiara e trasparente. Tra i settori di grande successo che hanno un peso importante nella nostra epoca consumistica, dobbiamo sicuramente ricordare il trasporto refrigerato alimentare.

Ogni genere di alimento necessita infatti di arrivare nei supermercati e in ogni altro negozio facente parte della grande distribuzione, negli alimentari di nicchia, nei ristoranti, nei bar. Ovviamente gli alimenti hanno bisogno di venire trasportati in un ambiente debitamente refrigerato, che consenta di tenere sotto controllo la temperatura in modo costante durante il tragitto, per far sì che gli alimenti vengano conservati al meglio. Questo vale per gli alimenti freschi, appena raccolti quindi dai campi. Questo vale però anche per gli alimenti che sono a lunga conservazione come l’olio extra vergine di oliva, come il vino o la birra, come cioccolata, prodotti dolciari confezionati, salumi, formaggi e simili. Il trasporto refrigerato alimentare può avere luogo esclusivamente sul territorio italiano e in questo caso vengono utilizzati soprattutto mezzi su strada, ma può avere luogo anche su suolo internazionale. I prodotti possono infatti dover raggiungere ogni altro paese europeo, ma anche gli Stati Uniti d’America oppure l’Asia. Per arrivare così lontano, spesso si utilizzano le imbarcazioni oppure le spedizioni aeree.
Il trasporto refrigerato aereo consente di inviare i prodotti alimentare nel minor tempo possibile, ma non è considerata la soluzione ottimale perché purtroppo ha un costo molto elevato. È difficile per le aziende di oggi riuscire ad abbattere costi così elevati, che le obbligano ad applicare un prezzo alto al cliente finale che potrebbe invece voler spendere il meno possibile. Meglio allora optare per le spedizioni via mare, che però possono risultare molto lunghe. Nessun problema per i prodotti a lunga conservazione però, sempre che vengano debitamente trattati. Per i trasporti marittimi è fondamentale che l’azienda che li trasporta sia in grado di garantire container di altissima qualità, con dispositivi moderni e tecnologici. Deve però poter garantire anche del personale esperto che controlli in modo costante la situazione e che in caso di malfunzionamento sia in grado di intervenire, così da avere sempre la certezza che il trasporto risulti sicuro al cento per cento.
Gli studenti di oggi dovrebbero assolutamente conoscere anche la possibilità di spedire le merci in groupage. In pratica il container viene diviso tra più aziende che hanno pochi prodotti da spedire. In questo modo è possibile evitare di spendere in modo eccessivo per le piccole spedizioni. Ma le piccole spedizioni non sono da considerarsi come un elemento negativo? Sicuramente non è bello avere poca merce da dover spedire, ma può capitare a tutti, alle aziende che per la prima volta si affacciano sul territorio internazionale e che quindi è normale che inizialmente abbiano pochi clienti, alle aziende più navigate che come è normale che sia hanno periodi lavorativi meno intensi di altri.