
Fino a pochi anni fa il conseguimento di una laurea veniva considerato il lasciapassare garantito per assicurarsi una professione soddisfacente entro breve tempo. Attualmente si è verificata un’inversione di tendenza, secondo cui i diplomati trovano lavoro più facilmente e brevemente rispetto ai laureati.
Quali sono le competenze dei laureati
In seguito alle recenti riforme universitarie, sono disponibili due differenti tipologie di corsi di laurea:
- laurea breve;
- laurea magistrale.
Nel primo caso si tratta di solito di corsi di formazione di tre anni, che, attraverso un percorso didattico non particolarmente approfondito, garantiscono l’acquisizione di competenze di base per ottenere un diploma di laurea. Di solito dopo questi corsi triennali viene offerta la possibilità di frequentare corsi specialistici della durata di due anni, che possono riguardare gli stessi campi didattici oppure anche argomenti di corsi simili. Al termine di tale percorso è possibile ottenere una laurea specialistica.
Nel secondo caso, il percorso didattico è di cinque anni e prevede l’acquisizione di competenze molto più specifiche e spesso integrate con master o tirocini, che hanno lo scopo di offrire maggiori possibilità di impiego al termine del corso di studi.
Dopo il conseguimento del diploma di aurea, lo studente si trova a dover impattare la realtà lavorativa; questa esperienza spesso risulta piuttosto problematica per la mancanza di adeguate competenze.
Instapro.it è una piattaforma che garantisce anche ai neolaureati la possibilità di mettere a disposizione le proprie competenze, allo scopo di trovare un impiego professionale. È sufficiente connettersi ad Instapro.it, comunicando le proprie generalità e le competenze per le quali ci si è iscritti.
Quali sono le competenze dei diplomati
Gli istituti professionali a differenza del passato, attualmente possono vantare di un sempre maggior numero di iscrizioni in quanto le tendenze del mercato professionale sono rivolte alla ricerca di personale diplomato con qualifiche specifiche nei vari ambiti lavorativi.
I lavori artigianali attualmente sono stati regolamentati in maniera estremamente severa, e pertanto richiedono un’attenta formazione specifica, finalizzata al conseguimento di un diploma professionale:
- idraulico;
- falegname;
- elettricista;
- meccanico;
- imbianchino;
- operatore alberghiero;
- operatori edili.
Queste figure professionali che un tempo venivano considerate di serie B rispetto ai laureati, oggi rivestono un ruolo di notevole importanza in ambito professionale poiché, in seguito alla loro formazione di alto livello, offrono notevoli garanzie nell’esecuzione della prestazione.
Pertanto il conseguimento di un diploma può rappresentare un requisito di grande utilità per trovare lavoro in breve tempo.
Iscrivendosi ad Instapro.it, un vantaggioso marketplace presente online, i diplomati possono entrare a far parte di una cerchia di professionisti che offre le proprie competenze e prestazioni nei diversi ambiti lavorativi.
Tutti gli iscritti vengono attentamente selezionati a garanzia dei potenziali clienti, che in tal modo hanno la sicurezza di potersi servire di personale competente ed affidabile.
Instapro.it assicura quindi il collegamento tra committente e personale operativo, mediante una semplice piattaforma che prevede una rapida compilazione di una scheda di richiesta preventivo da parte del cliente.
Dopo sole 24 ore, i preventivi vengono recapitati gratuitamente e l’utente è in grado di selezionare il professionista più confacente alle proprie esigenze.