Alle porte del diploma di laurea, sono sempre più numerosi i giovani che vorrebbero poter scovare un corso di laurea che consenta loro di lavorare nel sociale. Dobbiamo ammettere che di corsi di laurea che promettono un lavoro di questa tipologia ce ne sono davvero molti in Italia, ma il problema a quanto pare è che la maggior parte riesce a garantire solo ed esclusivamente una preparazione teorica. Per lavorare nel sociale una mera preparazione teorica invece non è affatto sufficiente. I giovani devono poter essere in grado di sviluppare al meglio ciò che hanno studiato sui libri, tramite esperienze lavorative di varia tipologia, così che sia possibile alla fine del corso di studi avere dei laureati pronti ad entrare a testa alta nel mondo del lavoro, capaci, abili, con già alle spalle delle competenze, per quanto piccole e alle prime armi, che sono sinonimo di capacità, professionalità, forza.
Esistono dei corsi di laurea che sono in grado di rispondere a queste caratteristiche? Sì, esistono i corsi di laurea della scuola superiore di scienze dell’educazione di Firenze, che potete scoprire direttamente al sito internet ufficiale Sed-firenze.it. La scuola è affiliata all’Università Pontificia Salesiana di Roma e la sede didattica si trova a Massa. I corsi che è possibile seguire presso questa scuola sono due, scienze dell’educazione e psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Tramite questi corsi gli aspiranti educatori avranno la possibilità di ottenere una formazione teorica davvero molto accurata, di fare esperienze nell’ambito della ricerca, di accedere all’esame per l’iscrizione all’albo B degli psicologi, di effettuare tirocini curriculari ed extracurricolare in molte diverse tipologie di settori e di aziende.
Il bello di questa scuola non è certo solo l’alta qualità della preparazione offerta ai suoi studenti e la sua capacità di garantire sia teoria che una pratica eccellente. Questa scuola è infatti anche capace di offrire ai suoi studenti dei servizi che poche altre scuole italiane sono in grado di garantire. Pensiamo prima di tutto al servizio di tutoraggio che la SED offre ai suoi studenti, un servizio che consente di avere sempre a propria disposizione un referente personale su cui fare pieno affidamento per ogni problema in cui si potrebbe incorrere e per riuscire a creare un percorso di studi ad hoc per la propria tipologia di passione e per la carriera che si vuole poter un giorno intraprendere.
Inoltre è importante ricordare anche il servizio di ospitalità. Gli studenti fuori sede non devono preoccuparsi di andare alla ricerca di un alloggio, cosa questa che comporta spese davvero molto ingenti e che può anche significare fare esperienze per i giovani poco rassicuranti. Gli studenti hanno a loro disposizione una struttura ricettiva complementare, un vero e proprio campus, dove dormire, dove mangiare, dove sono presenti anche aule, biblioteche e molti servizi, così che gli studenti possano vivere gli anni universitari un ambiente appositamente realizzato per loro, su misura, ideale per rispondere al meglio a tutte le loro esigenze. Tra gli altri servizi che rendono la SED una delle migliori realtà da scegliere per coloro che vogliono lavorare per il sociale, dobbiamo ricordare anche il placement post laurea. Gli studenti non vengono lasciati a loro stessi quindi una volta concluso il loro percorso di studi, ma vengono indirizzati verso enti e aziende che con la SED hanno dei legami davvero molto stretti, enti e aziende che possono offrire alternanza scuola lavoro, tirocini post laurea, semplici esperienze di orientamento, percorsi di inserimento, veri e propri posti di lavoro.
Vi ricordiamo che i corsi della scuola SED non prevedono un test di ammissione. L’accesso alla scuola è insomma aperto a tutti coloro che vogliono poter lavorare nel sociale e che desiderano ottenere la migliore preparazione possibile.