Studenti e insegnanti, ecco le indicazioni per il posizionamento del vostro sito sui motori di ricerca

Sono ormai numerose le occasioni in cui studenti e insegnanti si trovano a dare vita a siti internet di eccellente livello. Spesso si tratta di insegnanti che desiderano offrire ai loro studenti uno strumento di lavoro e di approfondimento extra da poter fruire direttamente online. Altrettanto spesso però l’idea per un eccellente sito internet viene direttamente dagli studenti, siti che possono nascere in seno ai laboratori dedicati al digitale che molti studenti oggi hanno la possibilità di seguire oppure che possono essere il frutto di un’idea autonoma che merita la massima visibilità possibile. Proprio per questo motivo vogliamo oggi offrire a studenti, insegnanti e a tutti coloro che vogliono dare vita ad un sito con un’ottima visibilità che possa essere utile al settore scolastico, alcune indicazioni per il posizionamento sui motori di ricerca.

 

Come consiglia una SEO agency a Milano davvero molto importante, la prima cosa che è necessario fare è ottenere dei tool semplici ma allo stesso tempo molto performanti che permettano di fare una vera e propria analisi di mercato, di andare alla ricerca del proprio target di riferimento per capire quali siano i suoi bisogni e di scovare le parole chiave più utilizzate. Inoltre è di fondamentale importanza effettuare un’analisi tecnica del proprio sito internet per rilevare eventuali problemi che hanno bisogno di essere corretti e le opportunità su cui invece è possibile spingere.

 

Oltre all’architettura del sito e al monitoraggio del traffico, questa analisi deve anche prendere in considerazione la velocità con cui il sito viene caricato e la possibilità di navigarvi anche direttamente da mobile: anche se un sito è davvero interessante e ben posizionato sui motori di ricerca infatti, la lentezza potrebbe far venire voglia di scappare dal sito per andare da un concorrente e lo stesso potrebbe accadere nel caso in cui il sito non sia visibile in modo eccellente dai device oggi più utilizzati, tablet quindi e smartphone.

 

Meta tag, H1, content box descrittivi, devono essere realizzati basandosi sulle parole chiave. Inserendo questi elementi nel content management system si ha la possibilità di rendere il sito migliore, più facilmente raggiungibile dal target di riferimento. Anche una sitemap.xml e i file robots.txt devono assolutamente essere realizzati con una estrema dovizia di dettagli, al fine di rendere il sito accessibile ai motori di ricerca al meglio. Poi ovviamente è necessario pensare ai contenuti, che devono essere realizzati sulla base di queste parole chiave, ma devono anche essere di ottima qualità, scritti in italiano corretto, senza alcun tipo di errore quindi e con informazioni veritiere e davvero accattivanti.

 

Come consiglia l’agenzia SEO Milano, tutto questo è di fondamentale importanza, ma da solo assolutamente non basta. Sì, perché c’è bisogno anche di mettere in piedi una strategia di link building che vi offra la possibilità di rendere il traffico verso il vostro sito davvero molto intenso. Dovrete quindi scovare dei siti piuttosto importanti e trafficati che vi offrano l’opportunità di pubblicare dei contenuti con un link al vostro sito: questo è ciò che si definisce link building. Per questo servizio potreste dover pagare qualcosa, ma molto spesso è sufficiente che sul vostro sito mettiate un link esterno per quella realtà online.

 

Cari studenti e insegnanti, come potete vedere si tratta solo di indicazioni. I consigli dell’agenzia SEO di MIlano che vi abbiamo riportato sono infatti molto più lunghi e dettagliati. Si tratta però di un primo passo verso la perfezione, di un primo passo verso un sito davvero ben posizionato.