Alla base della vita sociale di ogni uomo ci sono le relazioni, siano esse sociali o affettive. E nell’era della globalizzazione e dell’immigrazione, le relazioni internazionali hanno acquisito un’importanza enorme e in continuo aumento nella vita quotidiana di ogni essere umano, direttamente o indirettamente che sia.
Le relazioni internazionali regolano la vita dell’umanità di tutto il mondo e sono quelle relazioni che possono scatenare o evitare conflitti, favorire o meno la solidarietà tra i popoli, stipulare o bloccare alleanze e accordi. Sono quelle relazioni che assicurano la pace e il quieto vivere del pianta.
Saper gestire questo tipo di relazioni è un compito particolarmente delicato: la figura professionale del mediatore interculturale deve essere in grado di comunicare su più fronti, non solo da un punto di vista pratico e linguistico, ma anche e soprattutto culturale, trovando il modo di mettere d’accordo culture anche radicalmente diverse, evitando il più possibile conflitti di qualsiasi genere, assicurando un quieto vivere ai popoli del mondo.
La formazione è dunque molto importante e specifica, partendo con una laurea in Scienze Politiche in Relazioni Internazionali, come ad esempio i corsi di laurea offerti dall’Università Niccolò Cusano – Telematica Roma, e poi si articolano con master di vario genere.
Gli sbocchi professionali per un laureato/specializzato in scienze politiche e mediazione interculturale sono molti e vari. L’esperto in relazioni internazionali, infatti, può trovare impiego sia nelle strutture di enti periferici, sia in quelle dell’amministrazione centrale, ma anche, e soprattutto, all’interno del Ministero degli Esteri, come diplomatico o ambasciatore.
Ci sono infatti molti sbocchi a livello internazionale, che permettono di trovare lavoro all’estero, o di viaggiare molto per svolgere la propria professione. È possibile trovare impiego anche presso enti privati che si rapportano molto con la pubblica amministrazione data la natura della loro impresa.
You may also like
-
Il potere del mental coaching nella gestione delle emozioni
-
Formazione, Eurostat: “Dal Covid continua il boom dei corsi online”
-
Possibili alternative all’università: l’online e affiliate marketing
-
La formazione del futuro: realtà virtuale, realtà aumentata e microlearning
-
Formazione da casa: pro e contro