Ogni notte tutti sogniamo; al risveglio possiamo ricordarcelo o meno, ma durante la notte il nostro cervello è tutt’altro che addormentato ed elabora una serie di immagini e situazioni spesso molto lontane dalla vita reale.
Molti affermano di non sognare mai, tuttavia questo è errato, in quanto ogni notte il nostro cervello elabora emozioni, fatti, esperienze della vita vissuta, solamente che in molti casi non ce lo ricordiamo e proprio il ricordo preciso del sogno l’aspetto molte volte più difficile.
L’interpretazione dei sogni di questi messaggi è sempre stata al centro dell’attenzione umana e fin dall’antica Grecia con Artemidoro di Daldi si è cercato di scoprire cosa ci fosse dietro a queste elaborazioni celebrali.
Gli studi scientifici che hanno rivoluzionato questa ricerca, allontanandola dalla superstizione si devono in tempi relativamente recenti a Freud e Jung, verso la fine dell’Ottocento – inizi Novecento, che vedono nei sogni la manifestazione dei desideri repressi di un individuo.
Aldilà di questi studi scientifici che hanno sicuramente rivoluzionato il modo di conoscere la psiche umana, è importante comprendere come i sogni che tutti facciamo abbiano un linguaggio ben preciso ed imparare a decifrarli è un lungo cammino verso la conoscenza più profonda del proprio io.
Oltre quindi al canale ufficiale degli studi scientifici, i sogni ed il loro significato hanno da sempre sviluppato in ogni cultura una serie di credenze, di rituali, di miti in grado di dare a loro modo una spiegazione, più o meno razionale a quello che la notte succede nel nostro cervello.
Molte volte i sogni sono stati utilizzati per il gioco, si pensi ad esempio alla celebre smorfia napoletana, un vero e proprio modo di vivere nella città partenopea, nella quale ad ogni avvenimento, personaggio o dettaglio dei nostri sogni viene associato un numero da giocare al lotto, segno che comunque da sempre i sogni influenzano la nostra vita quotidiana.
You may also like
-
Piattaforme di crowdfunding: come funzionano?
-
Alla scoperta della fibra ottica: una tecnologia sempre attuale
-
Piattaforma Twinning: aumentano gli insegnanti italiani iscritti
-
Recensione Smartwatch Xw 6.0 series 7
-
La scuola sta diventando sempre più digitale: ecco tutti i vantaggi di questa trasformazione