Per far fronte ai disagi che le famiglie si trovano ad affrontare in questo periodo di crisi sono stati varati moti programmi. In particolar modo il settore della cultura e dell’istruzione sono i settori più interessanti, sia che si tratti di istituti statali sia di istituti privati doveè possibile il recupero anni scolastici comune milano. Proprio il Comune di Milano ha deciso di attivare per tutto il 2013 la dote scuola, si tratta di un contributo rilasciato da parte della regione Lombardia sotto forma di voucher, che può essere spendibile presso servizi convenzionati e scuole accreditate.
Possiamo definire la dote scuola come un istituto creato da Regione Lombardia che racchiude al suo interno, tutti i contributi regionali rilasciate per le famiglie. E’ necessario sapere che la dote scuola per gli studenti delle scuole statati elementari, medie e superiore e formata da due componenti: Sostegno al reddito e merito.
Il sostegno al reddito è un contributo economico sotto forma di voucher che agevola le famiglie nelle spese collegate all’acquisto di materiale scolastico.
I requisiti richiesti sono:
• la famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
• Lo studente deve frequentare una scuola statale che si trova in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza);
• La famiglia deve avere un ISEE inferiore o uguale a euro 15.458,00
La dote merito rilasciato presso gli istituti scolastici di Milano è un contributo rivolto a tutti gli studenti meritevoli, dal 3anno della scuola secondaria di primo grado fino al quinto anno delle superiori. Per l’anno 2013/2014 le domande potranno essere presentate dal 3 settembre al 1 ottobre.
La dote scuola risulta disponibile anche per gli utenti delle scuole paritarie, in questo caso i componenti offerti sono Buono Scuola ( considerato a tutti gli effetti un aiuto alla liberà di scelta nel settore educativo) oppure Merito.
• Quali sono i requisiti richiesti dagli istituti scolastici paritari? La famiglia dello studente deve risiedere in Lombardia;
• Lo studente deve frequentare una scuola paritaria che si trova in Lombardia oppure in una regione confinante (a condizione che rientri quotidianamente nella propria residenza; fanno eccezione le scuole statali che applicano una retta di iscrizione e frequenza – es. i convitti)
• la famiglia deve avere un Indicatore reddituale inferiore o uguale a 30.000,00 euro.