Libro: I test Invalsi. Contributi a una lettura critica

Lavori nella scuola? Resta aggiornato sulla nostra pagina Facebook o su Twitter.

Presentiamo il volume I test Invalsi. Contributi a una lettura critica , appena stampato a Bologna a cura del Cesp Centro Studi per la Scuola Pubblica e dei Cobas della scuola. Il volume raccoglie 25 testi di varia complessità che propongono una lettura approfondita e critica del processo di “testificazione” che l’Invalsi sta conducendo sulla scuola italiana da alcuni anni.

Quarta di copertina
Sono ormai otto anni che i test Invalsi sono stati introdotti nella scuola italiana. Con la filosofia didattica e strutturale che vi sta alla base, essi costituiscono una delle più pesanti e progressivamente totalizzanti intrusioni degli ultimi tempi nell’articolazione della scuola pubblica, giungendo ad influenzare prepotentemente anche la stessa microfisica della didattica curricolare.

Eppure sembra che il tema debba rimanere tabù, non solo tra gli studiosi dell’organizzazione scolastica e tra i pedagogisti universitari, ma anche tra i pubblicisti votati ad un pubblico generalista.

Il volume, primo in Italia dedicato al tema, raccoglie e mette a confronto i diversi ed interessanti interventi che in questi ultimi anni hanno riflettuto sui test e sulla loro filosofia, spesso prodotti in occasione di iniziative finalizzate a riaprire il dibattito e rimettere in discussione questo preteso “pensiero unico” della scuola del futuro.


Cesp – Centro Studi per la Scuola Pubblica
Cobas – Comitati di Base della Scuola
I test Invalsi – Contributi a una lettura critica
Interventi di:
Ferdinando Alliata
Sara Bacchini
Marco Barone
Piero Bernocchi
Alessandra Bocchi
Luca Castrignanò
Coord. precari scuola Bo
Girolamo De Michele
Silvia Di Fresco
Gianluca Gabrielli
Ferdinando Goglia
Chris Hedges
Carmelo Lucchesi
Maddalena Micco
Valentina Millozzi
Bruno Moretto
Sebastiano Ortu
Adriana Presentini
Edoardo Recchi
Enrico Roversi
Carlo Salmaso
Giorgio Tassinari
Serena Tusini
Matteo Vescovi
Il volume è curato dalla sede bolognese del Cesp.
Molti tra i saggi e gli interventi inclusi sono stati presentati
nei numerosi convegni di formazione dell’associazione.
Progetto grafico di copertina: Angelo Recupero
Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica, nasce nel
1999 per iniziativa di lavoratori della scuola di area Cobas.
L’intento è quello di affiancare all’attività politica e sindacale uno spazio
specificamente dedicato alla riflessione culturale e didattica sulla scuola,
realizzata attraverso seminari, convegni, attività di aggiornamento e
pubblicazioni.
I principi di riferimento del CESP sono la difesa della scuola pubblica
statale, l’opposizione alle diverse forme di privatizzazione, alle vecchie e
nuove forme di mercificazione del sapere e ai processi di aziendalizzazione
che stanno avanzando da alcuni anni a ritmi inediti e preoccupanti.
L’associazione opera sia a livello locale che proponendo iniziative coordinate
a livello nazionale.
La sede di Bologna è in via San Carlo, 42
cespbo@gmail.com  www.cespbo.it
La sede nazionale è a Roma, via Manzoni, 55
http://www.cobas-scuola.it/Cesp
Stampato nel mese di febbraio 2013
Indice
Introduzione ………………………………………………… p. 5
http://abcfinanza.com/wp-admin/update-core.phpQUESTIONI GENERALI
Luca Castrignanò Riflessioni sulla valutazione …………………………….. p. 9
Chris Hedges Perché gli Stati Uniti distruggono
il loro sistema scolastico ………………………………… p. 13
Serena Tusini Le multinazionali e la funzione sociale della
scuola. A cosa servono i quiz Invalsi ………………… p. 18
Piero Bernocchi Invalsi, scuola-quiz ed eutanasia dei docenti …….. p. 26
Silvia Di Fresco Dalla formazione alla informazione: il mito
delle competenze …………………………………………… p. 41
Giorgio Tassinari Due o tre cose sul progetto VALeS …………………….. p. 49
Marco Barone Quanto Vale(s) l’InValsi? ……………………………….. p. 54
Carlo Salmaso La scuola misurata: dalle Prove OCSE-PISA ai
Test Invalsi e al progetto VSQ ………………………….. p. 67
Ferdinando Alliata A Scuola dalle lobby. L’influenza delle associazioni
padronali sulle riforme della scuola ………………….. p. 79
Sebastiano Ortu Addestramento ai test e lavoro precario…………….. p. 84
Bruno Moretto Un decreto inaccettabile ! ……………………………….. p. 96
QUESTIONARI, SOSTEGNO E SCUOLA PRIMARIA
Enrico Roversi Scusi, le chiedo solo due minuti per rispondere ad
alcune domande… ……………………………………….. p. 101
Sara Bacchini Prove invalsi: il vuoto intorno agli alunni disabili p. 106
Maddalena Micco L’Invalsi garanzia di esclusione p. 109
Adriana Presentini Bravi… perché avete sbagliato! ……………………….. p. 114
Gianluca Gabrielli Appunti sui test Invalsi nella scuola primaria …… p. 130
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ferdinando Goglia Criticità delle prove Invalsi di Italiano ………………
Appendice 2013: dai quiz al totalitarismo
tecnocratico ……………………………………………………

Valentina Millozzi Note sui test Invalsi nell’esame di terza media …… p. 152
Alessandra Bocchi I crocettatori strabici ……………………………………… p. 158
SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Girolamo De Michele Salvate il soldato Rigoni Stern …………………………. p. 171
Matteo Vescovi Testificare le menti, banalizzare la scuola.
La relazione valutativa dell’Invalsi …………………… p. 179
ALTRE RIFLESSIONI
Ferdinando Alliata Cari signori dell’Invalsi, “ciucciatevi il calzino”.
Bart e Lisa Simpson si scontrano coi test
standardizzati …………………………………………………… p. 191
Edoardo Recchi Contro i signori del nulla…………………………………. p. 197
Carmelo Lucchesi Come ti frego il quiz ……………………………………….. p. 205
Coord. precari scuola
Bologna Il grande quiz InFalsi …………………………………….. p. 207