Skip to content

Scuola Magazine

Il Magazine sulla scuola, sulla formazione, sulla tecnologia. News italiane ed estere.

  • Chi siamo
  • Concorso scuola
  • Fornitori e attrezzature per la Scuola e Studenti
  • INFORMATIVA COOKIE
  • Sindacati Scuola
  • Tutto sulla scuola e sulla Formazione
  • Home
  • 2013
  • Febbraio
  • 24
  • La Grafologia diventa una Professione
scuola

La Grafologia diventa una Professione

By admin / Febbraio 24, 2013

Lavori nella scuola? Resta aggiornato sulla nostra pagina Facebook o su Twitter.

10 febbraio 2013: la Grafologia diventa una Professione

Entra in vigore la legge che determina le nuove professioni con nuovi sbocchi e nuove prospettive per i giovani.

Ma chi è e che cosa fa un grafologo? Che formazione deve avere?

La Grafologia diventa professione a tutti gli effetti, nuovo sbocco professionale e ulteriore risorsa per la società e per quanti vogliano intraprendere una professione di servizio. Dal 10 febbraio, infatti, entra in vigore la legge n.4 del 14.01.2013, che definisce i criteri per esercitare legalmente le professioni che non sono organizzate in ordini e albi professionali.

Tra queste, la figura del grafologo avrà finalmente una sua regolamentazione e un posto ufficiale nel vasto panorama delle “nuove” professioni, offrendo in un periodo di crisi, possibilità ai giovani di sviluppare nuove risorse lavorative, in aggiornamento con il resto d’Europa.

Ma chi è e che cosa fa un grafologo? Che formazione deve avere?

“Il grafologo attraverso lo studio della scrittura, offre una preziosa consulenza in vari campi, da quello dell’orientamento agli studi e al lavoro, a quello delle perizie nei tribunali per l’attribuzione di manoscrittura, da quello della consulenza aziendale per la scelta e la gestione delle risorse risorse umane, a quello della scuola, dove il suo intervento è particolarmente utile anche per affrontare correttamente i problemi della disgrafia e della rieducazione della scrittura.”

A parlare è Alessandra Millevolte, presidente dell’Associazione Grafologica Italiana, la più numerosa e antica delle associazioni che in Italia raggruppano i grafologi.

Quello della formazione del grafologo è un tema di fondamentale importanza, perche il suo lavoro è molto delicato e richiede preparazione, aggiornamento continuo, serietà professionale, e una rigorosa deontologia.

“La nostra Associazione” continua Millevolte “è da tempo impegnata per garantire un elevato livello di qualificazione a chi intende operare nel campo grafologico, non meno di tre anni di studi e il riconoscimento del ruolo che questa nuova legge assegna alle associazioni professionali come la nostra è un importante passo avanti nella qualificazione della professione. L’obiettivo di “liberare” la grafologia da quanti la discreditano, applicandola senza una adeguata formazione o senza il rispetto delle regole deontologiche, è da oggi più vicino.”

Come si sceglie un grafologo? E come si può capire se è serio e preparato?

“L’appartenenza a un’associazione che valuta la preparazione e le competenze prima di ammettere i soci, e ne controlla l’adempimento dell’obbligo alla formazione continua è già un criterio discriminante, anche se certo non esclusivo”.

www.a-g-i.it


Tags: Associazione Grafologica Italiana, diventare grafologo, grafologia

You may also like

  • Percorsi educativi a tema solidarietà per le scuole

    By admin / Settembre 22, 2022
  • 5 consigli per studiare a casa in modo efficiente e senza distrazioni?

    By admin / Maggio 4, 2022
  • Scuola: oltre il 93% delle classi è in presenza

    By admin / Gennaio 31, 2022
  • Rientro in classe in Sicilia: un vero e proprio caos

    By admin / Gennaio 18, 2022
  • Scuola, ecco cosa accadrà dopo le feste

    By admin / Dicembre 27, 2021

Navigazione articoli

Una giornata di solidarietà per le scuole del terremoto
IL CONCORSACCIO VA AVANTI SENZA LE COMMISSIONI ESAMINATRICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINK UTILI:

Lavoro per Insegnanti

SCUOLA – CATEGORIE

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • App
  • Asili
  • Assunzioni
  • ata
  • autismo
  • bullismo
  • Casa e arredamento
  • Cgil Scuola
  • Cinema e televisione
  • Comunicati del Ministero
  • comunicati stampa
  • Concorsi scuola
  • contratti scuola
  • Corsi
  • Covid
  • csa
  • Dalle regioni
  • Didattica
  • Dimensionamento scolastico
  • Diploma
  • dirigenti scolastici
  • Disabilità
  • dislessia
  • Dizionario della scuola
  • dizionario-della-scuola
  • docenti
  • domande per la scuola
  • Dote scuola
  • Economia
  • Edilizia scolastica
  • Erasmus
  • Esami
  • esami di maturità
  • Eventi
  • Famiglia
  • Fiere
  • finanziamenti alle scuole
  • Formazione
  • Gadget
  • gelmini
  • Gite scolastiche
  • graduatorie
  • Handicap
  • immissione in ruolo
  • Inchieste
  • Insegnanti
  • internet
  • Interventi
  • Interviste
  • iscrizioni
  • istituti tecnici
  • Lavagne interattive
  • Lavoro
  • Lettere
  • libri
  • libri di testo
  • Licei
  • Lingue
  • Malattia
  • Manifestazioni
  • Mascherine
  • Maturità
  • Mensa scuola
  • Millennials
  • mobilità
  • Moda e style
  • Mostre
  • Motori
  • musica
  • News
  • Pensione
  • personale ata
  • precari
  • Premi
  • Progetti
  • Programmazione
  • Proteste
  • Prove invalsi
  • Provveditorato
  • Psicologia
  • Racconti sulla scuola
  • Rassegna stampa
  • rassegna stampa scuola
  • Religione
  • Reportage
  • Ricorsi
  • riforma dei licei
  • Riforma delle superiori
  • Riforma Gelmini
  • Riforme
  • Riordino
  • Risorse
  • Risorse per la scuola
  • rsu
  • Salute
  • Salvaprecari
  • scatti di anzianità
  • Scioperi
  • Scrutini
  • scuola
  • Scuola digitale
  • Scuola infanzia
  • scuola media
  • Scuola Primaria
  • Scuole private
  • secondaria superiore
  • secondo ciclo
  • Servizi
  • Sicurezza
  • Sindacato
  • Sostegno
  • Sport
  • Ssis
  • Strafalcioni grammaticali
  • Studenti
  • Supplenze
  • tagli
  • tecnologia
  • Tempo pieno
  • Test invalsi
  • Tfa
  • Turismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vacanze
  • video
  • Videogiochi

SCUOLA BLOG – COMMENTI

  • chris su Piattaforma Twinning: aumentano gli insegnanti italiani iscritti
  • zaino scuola su Stai cercando uno zaino scuola pratico e resistente? Scegli Seven!
  • Ludovico su Scrima di Cisl Scuola riflette sui numeri dello sciopero
  • luigi su Elezioni RSU: Secondo Uil scuola serve un accordo fra Aran e sindacati per garantire tempi certi per le elezio
  • luigi su Elezioni rsu scuola: ecco le date

SCUOLA BLOG – ARCHIVIO

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Gennaio 2009
le spose di gio

ULTIMI ARTICOLI

  • 7 cose che avrei voluto sapere prima di prendere una carta di credito con fido fino a 5000 euro
  • Che materiale è il PMMA?
  • Agenda 2030 dell’ONU: cosa prevede, come sensibilizzare gli studenti
  • Formazione da casa: pro e contro
  • 2023 Anno europeo delle competenze: si punta sulla transizione verde e digitale delle aziende

Scuola Magazine

Il Magazine sulla scuola, sulla formazione, sulla tecnologia. News italiane ed estere.

Copyright © All rights reserved. | Theme: Elegant Magazine by AF themes.