Venedì 15 febbraio con inizio alle 17:00 conferenza su “Lo studio del rapporto fra cellule staminali, cancro e malattie neurodegenerative” presso l’Auditorium di Wärtsilä Italia S.p.A. Bagnoli della Rosandra, Trieste. Il Presidente Sergio Razeto darà il suo caloroso benvenuto agli ospiti e ai relatori di questa iniziativa: il dott. Fabio Burigana, Medico chirurgo specialista in Gastroenterologia e il dott. Pier Mario Biava medico di IRCCSl (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) Multimedica di Milano. Presente tra i relatori anche il dott. Maurizio Cannarozzo Medico del Lavoro presso Wärtsilä e VicePresidente AMeC – Trieste.
L’incontro ha carattere divulgativo e si rivolge al grande pubblico al fine di presentare nuove prospettive terapeutiche.
Da molti anni le cellule staminali sono al centro della ricerca scientifica. È oramai chiaro che la presenza di cellule staminali cancerose è alla base sia della resistenza alla chemioterapia che delle recidive delle neoplasie. Le cellule staminali (non cancerose) sono anche fulcro della medicina rigenerativa: sono infatti presenti in tutti i tessuti e hanno la capacità di rinnovarli e di rigenerarli. Appare dunque evidente la grande potenzialità che possono rivestire nelle patologie neurodegenerative quali la SLA, la Sclerosi Multipla, l’Alzheimer ed il Parkinson. L’approccio proposto alla stimolazione delle cellule staminali presenti nel nostro organismo è estremamente innovativo.
AMeC, Associazione Medicina e Complessità – di cui è presidente il dott. Fabio Burigana – sotto la guida di Pier Mario Biava di IRCCS Multimedica di Milano e di Carlo Ventura dell’Università di Bologna, sta conducendo studi per attivare le cellule staminali con campi elettromagnetici e con i fattori di differenziazione cellulare.
Wärtsilä Italia SpA, sensibile agli aspetti legati alla ricerca e allo sviluppo, ha voluto sostenere questa iniziativa, perché nel concetto di ricerca è legato il senso del progresso e del futuro. L’obiettivo di Wärtsilä è di essere una presenza costante nella comunità, operando in modo responsabile, secondo criteri etici e nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza e di dare il proprio contributo per migliorare la qualità della vita per le future generazioni.
www.wartsila.com
Ingresso libero
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.amec.eu
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare