Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazine e Twitter.
I prof andranno in pensione più tardi come tutti in Italia ma sappiamo a che cosa andranno incontro i nostri figli? La risposta è nel primo studio condotto in Italia sui docenti inidonei e sulle loro malattie realizzato da Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista che dal 1998 si sta occupando del Disagio Mentale Professionale negli insegnanti con pubblicazioni dale cifre sempre più chiare.
Gli inidonei sono i professori che hanno un esonero dall’insegnamento per malattia e che fino all’anno scorso hanno lavorato in segreterie e biblioteche e che ora il governo ha deciso di trasferire in ruoli amministrativi (nelle segreterie) e tecnici (nei laboratori). Quello che emerge dallo studio è l’alta incidenza di diagnosi psichiatriche (il 64%) a dispetto del fatto che quella dei prof è considerata una professione a mezzo servizio, come sottolinea Vittorio Lodolo D’Oria nello studio.
Continua a leggere l’intero articolo su La stampa.
Forse ti potrebbero essere utili questi video correlati all’argomento dell’articolo:
You may also like
-
Attesa per il DPCM del 25 settembre: 60 CFU per l’abilitazione docenti
-
Aggiornamenti sui TFA speciali
-
Professione docente: petizione condotta del sindacato Snals e diretta al Ministro della salute, dell’Economia e delle finanze, ai gruppi parlamentari di Camera e Senato del nuovo Governo per l’Italia
-
Scuola: niente aumento dell’orario per gli insegnanti
-
Ricorso GAE