Disabili e mobilità nella scuola

Nel mondo della disabilità ci sono alcune priorità che vengono spesso ignorate. Quando la disabilità si fonde con la fragilità tipica dell’età scolastica ecco che i problemi possono diventare insostenibili se non correttamente supportati da una struttura statale pubblica capace di offrire le giuste garanzie. Le scuole in Italia sono infatti molto spesso sprovviste di supporti di assistenza per i propri studenti con difficoltà motorie, come montascale a poltroncina per disabili, considerando la presenza di moltissimi istituti che hanno scale direttamente posizionate di fronte all’accesso principale.

Per risolvere una situazione cosi complessa ecco che diventa fondamentale un investimento che possa coinvolgere due fronti:
da una parte mettere a confronto i presidi scolastici, che si ritrovano a dover gestire molto spesso risorse davvero esigue, e non hanno la possibilità di fare investimenti per i disabili.
dall’altra parte invece gli stessi studenti disabili, che attualmente non godono di particolari tutele e meriterebbero invece una presenza dedicata nei consigli scolastici.

Mettendo insieme le esigenze di welfare e le strettezze economiche dei presidi, si potrà ottenere un ottimo ritorno in termini di comprensione dell’attuale situazione scolastica italiana, tutto a beneficio di un pubblico che vuole delle risposte, ma deve anche essere messo in condizione economica di fornirle.

Speriamo che con l’inizio del prossimo anno scolastico anche tutti i disabili avranno delle certezze in termini di accesso scolastico, a favore di una migliore strategia di assistenza, di cui poi beneficerà tutta la popolazione.