AICA, l’Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, annuncia che entro il 10 marzo sarà possibile presentare i propri lavori per l’edizione 2013 di Didamatica.
Didamatica rappresenta un importante momento di dialogo fra mondo della scuola, formazione e ricerca; si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’informatica applicata alla didattica, in ogni dominio e contesto di apprendimento. Giunto alla 27a edizione, Didamatica è oggi l’appuntamento annuale di riferimento per docenti, ricercatori, insegnanti del mondo della scuola, università, organizzazioni private e pubbliche.
I temi e gli argomenti di confronto e discussione selezionati quest’anno si propongono di evidenziare il ruolo delle tecnologie informatiche nelle attività di formazione, nel quadro della Società della Conoscenza. Si possono presentare proposte in quattro aree: contributi metodologici; contributi sugli strumenti tecnologici; esperienze e casi di studio; elaborati dedicati a Riforma e nuovi scenari didattici.
Fra i numerosi temi selezionati vi sono argomenti ormai consolidati – quali esperienze e applicazioni di e-learning, certificazioni informatiche, scuola digitale e formazione per i docenti, tecnologie per la valutazione della didattica e dei risultati delle azioni formative…- e nuovi elementi che emergono dall’azione di riforma che sta interessando la scuola italiana e dalla tumultuosa evoluzione dello scenario digitale: ambienti di mobile e television-learning, esperienze di Cl@ssi e Scuol@ 2.0, ambienti di apprendimento virtuali e mondi 3D; Intelligenza Artificiale; Robotica; Informatica Musicale; Computer Supported Collaborative Learning; Agenda Digitale e dematerializzazione e molto altro ancora.
Il call for paper, le scadenze, le istruzioni per la presentazione dei lavori e l’elenco non esaustivo dei temi previsti sono disponibili sul sito web di Didamatica 2013.
Didamatica 2013 si terrà a Pisa dal 7 al 9 maggio prossimo presso il CNR – Area della Ricerca.
Il convegno è organizzato da AICA con la Scuola Superiore Sant’Anna – Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione (TeCIP), e in collaborazione con il CNR di Pisa – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e Istituto di Informatica e Telematica (IIT).
Chair del convegno è il prof. Giorgio Buttazzo, ordinario di Ingegneria Informatica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, è un ente non profit indipendente e la più importante associazione professionale del settore, che ha come finalità lo sviluppo delle conoscenze informatiche in tutti i suoi aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi.
Per maggiori informazioni: www.aicanet.it.
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare