Prova scritta Concorso scuola 2013: date e modalità

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazineTwitter.

Con un avviso del 10 gennaio 2013 il Ministero dell’Istruzione ha anticipato le informazioni sul calendario e le modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso a cattedre per il reclutamento del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° e II° grado.


Concorso personale docente: istruzioni prove scritte ( link originale nel sito UIL SCUOLA)

INDICAZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA – (le istruzioni nella circolare del ministero)

Sedi di svolgimento delle prove scritte
I candidati che hanno superato la prova preselettiva (n. 88.610 persone fisiche, n.145.318 iscritti
alle prove, n. 173.354 domande per posti o classi di concorso ) affronteranno la prova scritta nei
giorni indicati nel Calendario già pubblicato sul sito del MIUR e che sarà inserito nel S.O. alla G.U,
del 15 gennaio p.v., insieme all’AVVISO. Il numero degli edifici scolastici preventivamente
individuati sulla base del numero dei concorrenti, per lo svolgimento della prova, si aggirano tra
300 e 500. Il 25 gennaio p.v. sarà pubblicato l’elenco effettivo per ciascuna regione, delle scuole
che saranno individuate dai Direttori degli Uffici scolastici regionali, previo assenso del rispettivo
dirigente scolastico, secondo criteri di rotazione per evitare di far subire agli studenti un numero
eccessivo di giorni di sospensione delle lezioni . Come previsto nel Bando di concorso, ed
esplicitato nell’Avviso, si è provveduto ad aggregare le procedure concorsuali relative agli ambiti 4
e 9 del Molise con quelle analoghe dell’Abruzzo, a causa del numero esiguo dei candidati. Pertanto
i candidati del Molise per espletare le prove concorsuali dovranno recarsi nelle sedi programmate
del Capoluogo abruzzese dove sarà insediata una unica commissione giudicatrice.
Prove scritte
Le prove consisteranno in quesiti a risposta aperta (4 o 3 come precisato nell’Avviso che
accompagna il calendario delle prove) e verteranno sui programmi disciplinari allegati al bando e
sui contenuti trasversali indicati nelle Avvertenze generali (All. 3 al Bando), al fine di accertare il
possesso dei requisiti culturali e professionali del candidato. A ciascun candidato sarà dato, subito
dopo le operazioni di identificazione, un foglio di 4 facciate prestampate, ognuna per ciascun
quesito. Saranno messi a disposizione del candidato fogli bianchi per eventuali brutte copie che
però dovranno essere tenuti distinti dal foglio della prova e non inseriti nel plico da consegnare al
termine della prova stessa.
Griglia per la valutazione della prova e calcolo del punteggio
Ogni commissione disporrà, per la valutazione della prova scritta, di criteri definiti a livello
nazionale quali “pertinenza”, “correttezza linguistica”, “completezza” e “originalità”, ed
eventualmente di criteri specifici, differenziati per le diverse aree disciplinari. Ogni commissione
inoltre potrà integrare o modificare i criteri proposti in sede nazionale, giustificando le ragioni dei
cambiamenti apportati. Ad ogni quesito verrà attribuito un punteggio intero da zero a dieci. La
votazione complessiva della prova sarà data dalla somma delle votazioni attribuite a ciascun
quesito. Le prove composte da quattro quesiti potranno quindi dar luogo ad una votazione
massima pari a quaranta, quelle composte da tre quesiti daranno invece luogo ad una votazione
massima pari a trenta. Superano la prova scritta i candidati che ottengono una votazione minima
pari a 28/40, nel caso di prove da quattro quesiti, e a 21/30, nel caso di prove composte da tre
quesiti.

Tempo a disposizione
Per le prove composte da quattro quesiti: due ore e trenta minuti.
Per le prove composte da tre quesiti: due ore.
Ausili consentiti durante lo svolgimento della prova, per tipologia di classe di concorso
Per tutte le prove sarà consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.
Per la prova della classe di concorso A019 sarà consentito l’uso di codici e testi di legge non
commentati e non annotati. Per le prove delle cassi di concorso A017, A020, A033, A034, A038,
A047, A059, A060, C430 sarà consentito l’uso di riga, squadra, gomma, matita, compasso.
Per le prove delle classi di concorso A245, A246, A345, A346, e per la prova scritta per la scuola
primaria, sarà consentito l’uso del dizionario monolingue non enciclopedico. Per la prova della
classe di concorso A051, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue italiano/latino.
Per la prova della classe di concorso A052, sarà consentito l’uso del dizionario bilingue
italiano/greco. Non sarà ammesso l’uso di calcolatrici di qualsiasi tipo, fatto salvo l’uso della
calcolatrice scientifica nelle classi di concorso previste nell’Allegato 3 del bando. I candidati
dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di
telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento
idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.

Forse ti potrebbero essere utili questi video correlati all’argomento dell’articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *