Combattere l’obesità infantile, ecco alcuni consigli pratici

Negli ultimi decenni, complice la grandissima industrializzazione che il nostro paese ha visto affermarsi, uno dei problemi che maggiormente è venuto a galla per un bel po’ di famiglie italiane è stato quello dell’obesità infantile. I bambini, parliamoci chiaro, dovrebbero essere tutt’altro che in sovrappeso!

Eppure si comincia già da piccoli a mettere su chili e, con una vita senza orari, pigrizia a più non posso e cibi spazzatura come merendine e fast food, bisognerebbe porvi rimedio quanto prima, se proprio non si è riusciti a prevenire il problema.

I bambini, in genere, dovrebbero essere educati, sin da subito, a mangiare sano: frutta e verdura in quantità, tanta acqua e niente snack fritti o merendine iper-caloriche. Una dieta equilibrata, abbinata allo sport (fatto per almeno 2 ore alla settimana) e ad altri semplici e pratici consigli, può fare sicuramente la differenza nella crescita di un bambino.

Anche perché, dati ed indagini alla mano, vogliamo ricordarvi che circa il quaranta per cento dei bambini in sovrappeso, rimane obeso anche da adulto. Non una bellissima cosa, soprattutto per i problemi cui si possono andare incontro con l’avanzare dell’età.

Ricordiamo, infatti, a tutti i genitori (o a chi si trova a dover crescere un bambino), che educare con sane abitudini vuol dire salvaguardare la propria salute, fisica e mentale. “Mens sana in corpore sano” – è così che diceva Giovenale in una delle sue satire. Ed è proprio vero.

Essere in forma nel fisico dà una grandissima spinta nell’esserlo anche nella testa. Noi ci crediamo fortemente, e con noi, tantissime migliaia di persone in tutto il mondo. E voi… non siete d’accordo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *