Mostra: Il mito scolastico della marcia su Roma

Mostra storico-documentaria: Il mito scolastico della Marcia su Roma

La presa del potere del fascismo e la sua narrazione nelle scuole del regime

Bologna 30 ottobre – 24 novembre 2012

Museo della Resistenza di Bologna – via Sant’Isaia 20

lunedì-venerdì 15,30-18,30 / sabato 10-13
scuole su prenotazione con visita guidata (tel. lunedì e giovedì, ore 10.00-13.00)

La Marcia su Roma fu la prova di forza usata dal fascismo per giungere al potere, al culmine di tre anni di violenza squadrista. Una volta al governo, il regime costruì sulla Marcia un’articolata narrazione, propagandata come mito fondativo per tutto il ventennio.
Il 28 ottobre divenne presto festa nazionale e subito la sua celebrazione entrò nelle scuole.

Così tra i banchi l’epopea della Marcia su Roma divenne il pane quotidiano per scolari ed insegnanti, impegnati nella sacralizzazione scolastica del regime.

La mostra si sviluppa su due percorsi paralleli: quello storico fattuale della conquista del potere e quello didattico della trasmissione del mito a scuola.

Nel primo percorso viene ricostruita a grandi linee la violenza squadrista che portò alla Marcia su Roma: le violenze contro gli uomini e le cose, gli interessi e le connivenze che ne facilitarono la vittoria, le resistenze, gli sviluppi del fascismo al potere.

Nella seconda parte sono esposti i materiali didattici con cui fu insegnata la trasfigurazione scolastica della Marcia, un vero A-B-C del fascismo per l’educazione dei balilla e delle giovani italiane: l’epopea e la festa, la costruzione del nemico, la celebrazione dei martiri, l’idea dell’inizio di una nuova era di ordine e di prosperità.