Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazine e Twitter.
III CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
STRADA FACENDO…
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano ma l’anziano conosce la strada” (proverbio africano)
in occasione
della Giornata Mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO e
dell’Anno Europeo dell’Invecchiamento attivo e della Solidarietà tra le generazioni
Il concorso, giunto al suo terzo anno, rientra nel ricco programma di eventi che Nuova Acropoli propone in tutte le città in cui è presente in occasione della Giornata mondiale della Filosofia proclamata dall’UNESCO.
Il titolo scelto per l’edizione 2012 è ispirato alle tematiche suggerite dall’Anno europeo dell’Invecchiamento attivo e della Solidarietà tra le generazioni.
COMITATO ORGANIZZATIVO
L’Associazione di cultura e volontariato “Nuova Acropoli”- filiale di Pescara, via Trieste n° 125 – 65122 Pescara, bandisce la III edizione del Concorso Nazionale di Poesia:
STRADA FACENDO…
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano ma l’anziano conosce la strada” (proverbio africano)
Tutte le informazioni, il bando e la scheda di partecipazione possono essere richieste all’indirizzo: pescara@nuovaacropoli.it.
REGOLAMENTO
del concorso nazionale di poesia proposto da Nuova Acropoli – Pescara
in occasione della XI Giornata Mondiale della Filosofia – UNESCO
STRADA FACENDO…
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano ma l’anziano conosce la strada” (proverbio africano)
Art. 1
Il concorso è gratuito ed è articolato in un’unica sezione. Possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto 16 anni di età all’atto dell’iscrizione.
Per i minorenni occorre l’autorizzazione firmata di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione allegata.
Art. 2
Ogni partecipante può concorrere con una sola poesia inedita, mai pubblicata o comunque mai premiata o segnalata in altri concorsi, in lingua italiana. Sono accettati anche elaborati collettivi.
Art. 3
La poesia non ha limiti di versi né di stile. L’unica indicazione è che il componimento sia coerente con il tema del concorso.
Art. 4
Ogni elaborato deve essere redatto con carattere “Times New Roman”, dimensione 12, interlinea 1,0, pena esclusione dal concorso.
Art. 5
Gli elaborati devono pervenire esclusivamente in formato .doc, , via e-mail entro il termine improrogabile di giovedì 8 novembre 2012, farà fede la data della mail, al seguente indirizzo: pescara@nuovaacropoli.it, con oggetto “concorso poesia”. Oltre tale data gli invii saranno ritenuti nulli. Si consiglia di richiedere la conferma della ricezione della e-mail.
La mail deve contenere in allegato la sotto indicata documentazione, in due file separati:
Il file della propria poesia, senza firma e senza alcun riferimento a dati personali, per essere valutata in maniera anonima dalla Commissione esaminatrice.
La scheda di partecipazione, (allegata al presente bando) debitamente compilata e firmata, inclusa la parte relativa al trattamento dei dati personali per gli scopi inerenti lo svolgimento dell’evento e la liberatoria alla diffusione delle fotografie e riprese audio-video, che verranno effettuate nella cerimonia pubblica di premiazione (in caso di minori si richiede la firma di un genitore od esercente la patria potestà).
Art. 6
La Giuria valuterà tutti gli elaborati, a suo inappellabile e insindacabile giudizio, senza essere a conoscenza delle generalità dei partecipanti. A seguito di tale giudizio saranno resi noti i nomi della Commissione, di cui uno sarà un rappresentante dell’Associazione organizzatrice.
Art.7
Non sono previsti premi in denaro. Verranno premiate le tre migliori poesie. La giuria si riserva la possibilità di assegnare premi speciali e segnalazioni di merito alle opere ritenute particolarmente significative. Al risultato del Premio sarà dato ampio risalto attraverso la pubblicazione sul sito www.nuovaacropoli.it e la stampa cartacea e on line.
Art. 8
La premiazione con la proclamazione ufficiale dei vincitori avrà luogo sabato 1 dicembre 2012 alle ore 16.30 presso il Museo d’Arte moderna “Vittoria Colonna”, Pescara con la lettura delle poesie vincitrici e di alcune tra le migliori opere. Saranno invitate personalità del mondo istituzionale, della cultura e dell’associazionismo. Data, Luogo e Orario potrebbero subire variazioni, in tal caso ne verrà data comunicazione via mail.
Tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia conclusiva. Solo gli autori finalisti riceveranno comunicazione tramite e-mail entro 7 giorni dalla data della premiazione.
I premi dovranno essere ritirati personalmente o, nel caso di impossibilità, tramite delega scritta via e-mail, che dovrà pervenire presso la segreteria del premio all’indirizzo pescara@nuovaacropoli.it
I premi non ritirati non verranno spediti.
In nessun caso l’organizzazione si farà carico di eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sostenuti dai concorrenti per la partecipazione alla cerimonia.
Art.9
Tutti i partecipanti potranno conoscere gli esiti finali del concorso visitando il sito www.nuovaacropoli.it o inviando una mail a pescara@nuovaacropoli.it.
Art. 10
Delle opere presentate Nuova Acropoli si riserva la possibilità di pubblicazione – senza scopo di lucro – sotto qualunque forma.
Art. 11 La direzione del concorso si riserva di escludere le poesie che veicolino messaggi offensivi, lesivi della sensibilità pubblica, o che richiamino temi di tipo politico o religioso.
Art. 12
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento in tutti i suoi punti.
Per informazioni:
Nuova Acropoli – Pescara
Via Trieste n° 125 – 65122 Pescara (dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00)
tel. e fax 085.21.21.176
pescara@nuovaacropoli.it
You may also like
-
Andrea Gavosto: l’importanza di verificare le competenze durante il nuovo concorso scuola
-
Notizie dal mondo della scuola: previsti due concorsi, per un totale di 70mila posti
-
Requisiti di accesso al concorso scuola docenti 2019
-
IL CONCORSACCIO VA AVANTI SENZA LE COMMISSIONI ESAMINATRICI
-
Presentazione concorso “Un logo per la Biennale di Napoli”