Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazine e Twitter.
In Estonia partirà quest’anno in venti scuole il ProgeTiiger (progetto tigre, si scrive tutto attaccato), un programma scolastico che ha lo scopo di insegnare agli alunni dai 7 ai 19 anni come programmare. Il progetto, realizzato dal sistema pubblico in collaborazione con soggetti privati, ha l’obiettivo di educare una generazione a relazioni più consapevoli con la tecnologia e Internet, oltre che naturalmente dare agli studenti i primi elementi di competenze potenzialmente importanti e preziose.
L’Estonia – la più settentrionale delle tre repubbliche baltiche, 1.300.000 abitanti, curioso misto di cultura germanica e finlandese – è da molti anni un paese molto all’avanguardia nel rapporto con le nuove tecnologie. Il governo estone è stato uno dei primi al mondo a informatizzarsi completamente e permettere ai cittadini di votare online. I creatori di Skype sono tutti e tre estoni. Il centro di ricerca e coordinamento della NATO per la difesa informatica ha sede proprio a Tallinn, la capitale dell’Estonia. Il progetto NATO si chiama “Tiger’s defence” ed è stato sviluppato in collaborazione con la Tiigrihüpe (salto della tigre), la stessa fondazione che insieme al governo estone ha varato il Progetto tigre per le scuole estoni.
Continua a leggere l’articolo sul Post.
You may also like
-
Vega Training ottiene il riconoscimento di “Google Cloud Training Partner”
-
Piano scuola 4.0 la soluzione PNRR per tecniche e tecnologie turistiche
-
Slot gratis da bar: quali hanno avuto più successo
-
Piattaforme di crowdfunding: come funzionano?
-
Alla scoperta della fibra ottica: una tecnologia sempre attuale