Concorso per gli insegnanti: proviamo a fare un po’ di chiarezza su numeri, materie e procedure

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook di ScuolaMagazine.

UIL SCUOLA ha provato a riassumere numeri e dati sul concorso per gli insegnanti.
In questa questa scheda vengono  sintetizzati  numeri, materie  procedure, al momento attuale.

11.891 numero dei posti messi a bando
3 Numero degli anni di validità del concorso e delle sue graduatorie ai fini delle assunzioni.
100 numero minimo di posti disponibili nel triennio che danno luogo alla messa a bando del numero dei posti
3 numero delle prove previste, una preselettiva, una scritta ed una orale
24 settembre 2012 data di pubblicazione del bando quadro, sulla cui cornice, i direttori regionali predisporranno i bandi sulle classi di concorso ed i posti disponibili su base regionale o interregionale
160.000 possibili candidati
4 numero delle tranche in cui i candidati saranno suddivisi per lo svolgimento della prova preselettiva


Destinatari
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati devono essere in possesso della prevista abilitazione.
Per la scuola primaria e dell’infanzia sono ammessi anche coloro che hanno acquisito il diploma entro l’anno scolastico 2002.

Tipologie di posto
Il concorso sarà attivato per il 50% dei posti complessivamente disponibili:
nella scuola dell’infanzia
nella scuola primaria
Nella scuola secondaria di primo grado, per le seguenti classi di concorso:
A028 Educazione artistica
A030 Educazione fisica
A033 Educazione tecnologica
A043 Italiano storia e geografia scuola media
A 059 Scienze matematiche scuola media
A245 Francese
A345 Inglese

Bando di concorso per docenti
Prima informativa su procedura concorsuale
Nella scuola secondaria di secondo grado per le classi:
A 025 Disegno e storia dell’arte
A029 Educazione fisica
A050 materie letterarie
A051 materie letterarie e latino nei licei
A052 materie letterarie latino e greco nel liceo classico
A246 Francese
346 Inglese
A017 Discipline economico – aziendali
A019 Discipline giuridico – economiche
A020 Discipline meccaniche e tecnologia
A034 Elettronica
A 036 filosofia, psicologia e scienze dell’educazione
A037 Filosofia e Storia
A 038 Fisica
A047 Matematica
A049 Matematica e fisica
A060 Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia
C 430 Laboratorio di edilizia e di topografia
I concorsi non saranno attivati per nessuna delle classi di concorso con esubero a livello nazionale e per nessuna di quelle che non ritrovano collocazione nel nuovo ordinamento: A075, A 076 e tutte le classi comprese nella Tabella D.


Le prove
Una prima prova preselettiva non disciplinare, da svolgersi in aula informatizzata di una scuola o di una università, con un numero di item ancora indefinito per accertare abilità logiche, comprensione del testo, e conoscenza di una delle lingue straniere di maggiore diffusione comunitaria. Le competenze informatiche potranno essere accertate nel corso della prova orale, ma la questione è ancora ambigua.
Prova scritta a carattere disciplinare, con metodi diversi tra cui quesiti a risposta aperta.
Prova orale strutturata con una lezione per verificare le capacità didattiche.
Norme di riferimento
341/1990
Testo unico 297/1994
Legge 124/1999
D.M 460/1998
Norme generali sui concorsi nella pubblica amministrazione.
Tempi
Bando in fase avanzata di elaborazione.
La bozza, la settimana prossima, sarà inviata alle organizzazioni sindacali.

UIL SCUOLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *