Le news su scuola e università le trovi sulla pagina Facebook di Scuola Magazine.
Credo che il titolo riassuma quello che è il mio pensiero e quella che è la realtà italiana.
Abbiamo un numero di laureati abnorme, ma quasi tutti disoccupati o dequalificati e sottopagati.
Sono partito da questa realtà oggettiva ed ho percorso la strada a ritroso fino ad arrivare all’università. Perché, ad esempio, le aziende spesso scartano i laureati magna cum laude? Oppure perché in passato per fare il commercialista bastava il diploma di ragioniere ed oggi invece serve una laurea specialistica? Sono domande che molti si pongono, e qualcuno doveva fare lo sporco lavoro di capire dove fosse il problema.
L’università ha ormai toccato il fondo. Se prima si poteva criticare la sua vetustà era comunque inopinabile il fatto che fornisse un’ottima preparazione. Oggi l’università del 3+2 è stata asservita a logiche aziendalistiche sia all’interno, nella gestione degli atenei, sia all’esterno, cioè come titoli di studio forniti. I percorsi di studio sono stati spogliati della cultura e tutto si è ridotto ad una mera conoscenza spendibile subito in ambito professionale. Quindi oltre ad aver ammazzato la cultura (primo mastodontico fallimento) la riforma-scempio del 3+2 ha avuto effetti contrari: abbiamo quintali di laureati con un futuro buio e destinati alla disoccupazione. Bisogna capire che la cultura è una cosa che compete al mondo accademico, mentre il mondo professionale è altro. Fra i due contesti c’è sicuramente un legame, ma l’esperienza professionale si fa sul campo, non sui libri. Il 3+2 è un miserabile fallimento perché ha preso il peggio di tutto.
Simone Colapietra
Informazioni sul libro
Titolo:
Autore: Simone Colapietra, laureando in Economia e commercio
Editore: Cerebro Editore
Pagine: 85
Formato: 15×21 cm
Anno: agosto 2012
Codice ISBN: 978-8897914112
Prezzo di copertina: 10,00 €
INDICE
Premessa………………………………………………………………………5
Evoluzione della legislazione universitaria tra speranze e
fallimenti ……………………………………………………………………..8
L’annacquamento dei piani di studio ……………………………….12
Il sistema dei crediti universitari: un errore sostanziale……….16
Tesi di laurea: una cosa desueta?…………………………………….20
Laureati analfabeti ……………………………………………………….25
Il numero chiuso: pro e contro………………………………………..30
Classi di laurea, lauree “topolino” e master universitari………35
Voto di laurea: un numero insulso …………………………………..40
Titolo di dottore: storia e disciplina italiana e comparata…….46
Durata legale e durata normale dei corsi…………………………..52
Il business dei libri universitari……………………………………….56
Università telematiche, obbligo di frequenza e progetti
Erasmus: opportunità o scorciatoie? ………………………………..61
Carrierismo accademico: il baronato e la docenza senile …….67
Esami di abilitazione e ordini professionali: la metamorfosi
post-riforma ………………………………………………………………..74
Conclusione: conviene laurearsi? ……………………………………79
Il libro si può acquistare online su questi siti: