Junior Achievement, associazione non profit che da 10 anni promuove l’educazione economica nella scuola italiana, torna tra i banchi il prossimo settembre, con “Impresa in azione”, il programma di imprenditorialità che per un intero anno scolastico impegnerà gli studenti delle scuole superiori nella creazione di una vera e propria start-up.
Con l’aiuto di un loro insegnante e di imprenditori, professionisti e volontari d’azienda, i ragazzi sviluppano un’idea di impresa originale, redigono un business plan, si dividono ruoli aziendali, intraprendono un percorso produttivo, definiscono strategie di marketing, commercializzano prodotti o servizi reali e presentano il loro progetto a fiere di imprese studentesche. Nella fase conclusiva del programma, le migliori imprese concorreranno per rappresentare l’Italia alle finali europee. Nell’ultimo anno, sono state presentate molte idee originali negli ambiti dell’innovazione tecnologica, della mobilità sostenibile, del digitale, ma anche per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale locale, nei settori moda, enogastronomia, benessere e sociale.
Il tutto è organizzato e gestito da Junior Achievement, che mette a disposizione i materiali didattici e la propria metodologia dinamica ed esperienziale (riconosciuta anche dalla Commissione Europea come best practice) e si occupa di far incontrare le scuole con aziende sensibili al tema della formazione delle giovani generazioni. Le aziende partner mettono a disposizione i propri manager e dipendenti che grazie al loro know-how professionale portano in classe una testimonianza diretta del mondo del lavoro. L’associazione si avvale infatti dello strumento del volontariato aziendale, una strategia win-win che se, da un lato, permette ai ragazzi di sperimentare il funzionamento di una moderna realtà aziendale, dall’altro consente alle aziende di essere attive in un’area strategica della responsabilità sociale di impresa come l’education.
“L’obiettivo di Junior Achievement è trasferire alla scuola competenze che favoriscano l’inserimento lavorativo delle giovani generazioni andando a integrare una politica scolastica che non valorizza ancora a sufficienza le competenze economiche, tecnico-scientifiche e finanziarie”,spiega Miriam Cresta, Direttore Generale di Junior Achievement Italia. “Siamo incoraggiati dai risultati di indagini condotte in vari Paesi europei dalle quali è emerso che la partecipazione a questo tipo di programmi è utile per affrontare le scelte di vita future grazie a una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e una maggiore conoscenza del mondo del lavoro.Impresa in azione, quest’anno si presenta con una veste nuova e obiettivi ambiziosi, ampliando il numero di scuole partecipanti dalle attuali 150 a 400, e attivando nuovi percorsi di specializzazione in linea con le prospettive occupazionali”.
Oltre a Impresa in Azione e a percorsi di alfabetizzazione economica e finanziaria per le elementari e le medie, Junior Achievement ha sviluppato nuovi canali online, come il web magazine Biz Factor www.bizfactor.it che approfondisce “il lato economico” dell’attualità, dalla musica all’ambiente, dai social network al consumo consapevole, il tutto alla portata dei teenager dai 13 anni in su; e l’e-Book Io e l’economia (disponibile per il download gratuito suwww.ioeleconomia.it), ricco di fumetti, attività, storie ed esercizi matematici, per imparare ad applicare strumenti e comportamenti responsabili in materia di finanza personale e scoprire attitudini e interessi per una carriera professionale di successo.
Studenti, insegnanti e genitori interessati a ricevere maggiori informazioni sulle iniziative (tutte gratuite) di Junior Achievement possono rivolgersi al n. 02 230039100 attivo dal 3 settembre 2012. Le iscrizioni sono online e restano aperte fino al 15 ottobre. Per maggiori informazioni: www.jaitalia.org
Junior Achievement Italia (www.jaitalia.org) è l’associazione non profit leader per la promozione dell’economia nelle scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori. Le iniziative di alfabetizzazione finanziaria ed educazione imprenditoriale – che raggiungono più di 20 mila studenti l’anno – si fondano su una metodologia didattica dinamica ed esperienziale e sono arricchite dalla presenza in aula di un volontario d’azienda che trasferisce il proprio know-how ai giovani. Junior Achievement è la più antica e vasta organizzazione non profit per la formazione economico-imprenditoriale nella scuola. In Italia, Junior Achievement ha in atto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, partecipa all’individuazione e valorizzazione delle eccellenze nella scuola superiore e alla formazione e aggiornamento professionale dei docenti.
You may also like
-
Il potere del mental coaching nella gestione delle emozioni
-
Formazione, Eurostat: “Dal Covid continua il boom dei corsi online”
-
Possibili alternative all’università: l’online e affiliate marketing
-
La formazione del futuro: realtà virtuale, realtà aumentata e microlearning
-
Formazione da casa: pro e contro