Voglia di un bel gelato? Preparare queste specialità non è affatto una cosa semplice e la realizzazione di un gelato è da tempo considerata un’arte, non sempre importabile in tutto il mondo e soprattutto realizzabile da popoli e culture che non ne comprendano appieno origini e preparazioni. Di seguito ecco quelle che sono considerate le migliori gelaterie al mondo.
Alberto Marchetti
Si trova a Torino e si tratta di vero e proprio laboratorio del gusto e una delle migliori gelaterie artigianali della penisola. Rappresenta la maniera perfetta per comprendere quella che è la vera differenza tra un gusto già pronto ed un sapore preparato dalle mani di un artigiano, con i prodotti freschi, tutti i giorni. Se vi è venuta voglia di farvi un viaggio a Torino, date una ricerca ai voli con Skyscanner, visto che il capoluogo piemontese è ben servita da diverse compagnie aeree, tra cui l’economicissima Easyjet.
Bombay Ice Creamery
Qui in California e per la precisione a San Francisco, nel cuore dell’Hispanic Mission District è possibile trovare uno dei migliori gelati indiani del pianeta, dove si possono gustare sapori come il chiku (sapodilla), cardamomo, chai-tea, zafferano, rosa e zenzero. Consigliatissimo anche il kulfi tradizionale, ovvero un dolce di latte congelato.
Devon House
Questa struttura è stata realizzata nel 19° secolo e oltre a essere il miglior chiosco di gelati dell’isola, è anche un capolavoro di architettura caraibica vittoriana e sede del più celebre chiosco di gelati dell’isola. Qui è possibile trovare decine di gusti quali: ciliegia, pistacchio, mango, cocco, e guanabana. Da provare anche lo Stout Devon, un gelato a base di birra.
Helados Scannapieco
L’Argentina è piena d’immigrati italiani e non stupisce dunque trovare qui una delle migliori gelaterie del mondo. L’Helados Scannapieco di Buenos Aires è stata inaugurata nel 1938, dagli italiani Andres e Josefina Scannapieco e vanta tecniche artigianali rimaste inalterate dal giorno dell’apertura. Qui oltre ai sapori tradizionali, si possono assaggiare anchhe il Durazno (pesca), canela (cannella), champagne limone e caipirinha (cocktail a base di cachaça brasiliana e calce).
Vaffelbageriet
A Copenaghen il gelato viene servito su una grande cialda, chiamata Amerikaner, capace di “contenere” fino a quattro gusti con tanto di sciroppi, panna montata, cioccolato e sfoglia di meringa.
You may also like
-
Viaggio per studenti universitari a Torino: ecco le tappe da non perdere
-
Vacanze di gruppo: bellezza di non dover pensare a nulla
-
Il visto per una vacanza studio in Australia
-
Come sono organizzati i corsi per conseguire la Patente Nautica entro le 12 miglia nautiche
-
Scuole di inglese all’estero, un’esperienza unica per i ragazzi di tutte le età