Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!
La scuola in salsa lombarda targata Formigoni e Aprea rappresenta un pericolo per studenti e docenti tutti, un esempio negativo dell’autonomia scolastica che l’Aprea, fin dall’inizio, ha provato ad estendere al sistema scolastico nazionale : essa vedrebbe da un lato uno spazio decisionale maggiore per i privati nelle assunzioni dei docenti e nell’orientamento dell’offerta formativa, una limitazione forte della libertà di insegnamento e una attacco durissimo alla laicità delle scuole. “Con la chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi si destruttra il sistema scolastico nazionale e si favoriscono le “scuole di partito” con orientamento politico, culturale o religioso .Da un lato poche scuole con molti fondi, ovviamente privati, e con i docenti migliori e dall’altro sempre più scuole abbandonate a se stesse, il cui sostentamento economico sarebbe garantito solo dai fondi “volontari” delle famiglie.
“Da quando in regione la legge è passata – spiega Mariano Di Palma, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti – la lotta non può che riguardare tutta Italia. Il ministero deve inoltre prendere immediatamente posizione contro la p.d.l. 953 che prevede l’introduzione dei privati nelle scuole e la distruzione della rappresentanza studentesca e dei diritti degli studenti, deve ora chiaramente scegliere tra il modello della scuola azienda in salsa lombarda e il rilancio del sistema scolastico nazionale. Nessun “cambio di rotta” se non si riconoscerà l’incostituzionalità della legge Formigoni-Aprea e l’effetto deleterio che il p.d.l. 953 avrà in scuole già pesantemente distrutte dai tagli ai fondi e dalla riforma Gelmini”.
“Contro la proposta di legge “Aprea 2”, l’ingresso dei privati nelle scuole, la limitazione dei diritti degli studenti, per difendere l’istruzione pubblica gli studenti delle scuole milanesi – dichiara Giuro Franchini, coordinatore del LAPS-UDS MILANO – parteciperanno al corteo che sabato partirà dal Pirellone.Anche gli studenti in piazza Sabato a Milano con i docenti e i precari della scuola: contro la mercificazione dei saperi e la distruzione della scuola pubblica!”.
UNIONE DEGLI STUDENTI
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare